di Marcella Emiliani

Giorni di fuoco in Medio Oriente alla vigilia delle elezioni parlamentari del 17 settembre che dovrebbero garantire ad Israele un governo stabile dopo la delusione delle politiche di aprile che non hanno saputo esprimere un vincitore indiscusso. Inutile ricordare che il «mattatore» di questa vigilia…


di Angela Nocioni

L’Amazzonia va a fuoco. Non da oggi, da anni. Ma oggi va a fuoco molto più spesso e molto più rapidamente di prima. Stanno andando in fumo porzioni di foresta molto maggiori a qualche anno fa sia in senso assoluto, come estensione, sia in percentuale rispetto alla quantità rimasta di bosco…


di Federico Rampini

C’è la recessione tedesca e c’è la recessione degli altri. La prima è quasi una certezza, con conseguenze mondiali e soprattutto sull’Eurozona: di buono, c’è il possibile allentamento delle rigidità di bilancio ad opera di Ursula von der Leyen. La recessione degli altri è per ora solo un pericolo.…


di Cristina Marconi

Ha dimostrato di non avere scrupoli, il premier britannico Boris Johnson: come temuto, ha deciso di sospendere il Parlamento per cinque invece che tre settimane, lasciando di fatto ai deputati un pugno di giorni per organizzare una strategia contro la Brexit senza accordo. La regina Elisabetta II,…


di Lucio Caracciolo

Trent’anni fa la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) si apprestava a celebrare i suoi primi quarant’anni di vita. Sarebbero stati gli ultimi. Travolto dalle sue rigidità interne e dalla rinuncia di Mikhail Gorbaciov a difendere il proprio impero esterno – in particolare la sua avanguardia tedesca –…


di Federico Rampini

Quando ero corrispondente a Pechino, dal 2004 al 2009, ricordo di essere rimasto impressionato dalla composizione dei governi cinesi. Vi abbondavano i plurilaureati, soprattutto gli ingegneri. C’erano dei top manager, incluso un ex dirigente del gruppo tedesco Audi. Molti avevano compiuto studi…


di Angela Nocioni

Che fosse un nostalgico della dittatura non l’aveva mai nascosto. Che fosse un custode attento degli interessi dei militari in Brasile, neppure. L’ex capitano di polizia Jair Bolsonaro, attuale presidente della repubblica brasiliana, ha sempre detto di essere quel che è, un militarista forsennato. …

Presentiamo qui di seguito ampi stralci dell’intervista all’artista cinese Ai Weiwei che è stata pubblicata da Hong Kong Free Press, la prima rivista online del territorio finanziata con una sottoscrizione pubblica. L’intervista è stata realizzata dal suo fondatore e direttore Tom Grundy. Hong Kong…