Arrivano da Mosca i giochi del suicidio
di Anna Zafesova
In Russia ormai le «chat della morte» sono state proclamate fuori legge dalla Duma, e mentre nel resto del mondo comincia a propagarsi il panico di genitori, tutori dell’ordine e educatori per il fenomeno delle «balene blu», o Blue Whale, in patria la creazione di gruppi in rete che propagandano il…
25 anni di (dis)accordi
di Alfredo Venturi
La storia ama ripetersi, come insegnava Giambattista Vico. Ecco una conferma di stretta attualità: nel 1997 il Protocollo di Kyoto, al termine della terza Conferenza delle parti sul clima, impegna i governi a ridurre le emissioni responsabili dell’effetto serra in quantità definite per ogni paese.…
Il dopo Brexit sarà doloroso
di Paolo A. Dossena
La Brexit fu prevista ben prima che si verificasse. Denis MacShane, l’ex ministro britannico per l’Europa di Tony Blair dal 2002 al 2005, è stato l’unico, tra i più ragguardevoli sostenitori del remain, a prevedere correttamente il risultato del referendum del 23 giugno 2016. Lo ha fatto nel suo…
Brasile, nuovo massacro dei Senza terra
di Angela Nocioni
Strage di contadini in un latifondo dello Stato amazzonico del Pará, nordest brasiliano. Undici persone sono state uccise e quattordici sono state ferite da agenti della polizia civile e militare in un agguato. Si sarebbe trattato di esecuzioni a freddo. I poliziotti hanno detto di essere stati…
Regno Unito disunito al voto
di Cristina Marconi
Un’inversione a U sgraziata ha portato un brutto cambio di vento e di fortuna per Theresa May, la premier britannica che sperava di andare alle urne per uscirne rafforzata e che ora, a una settimana dal voto, è nel mezzo di una tempesta di polemiche e di un crollo di consensi. Qualche sondaggio –…
Rotta di collisione
di Lucio Caracciolo
Stati Uniti e Germania sono in rotta di collisione. I media si sono molto esercitati in questi mesi sullo scontro a puntate – la più recente al G7 di Taormina – fra Donald Trump e Angela Merkel, personalità che più diverse non si possono immaginare. Al di là dell’incompatibilità di carattere fra i…
Nella carovana della Casa Bianca
di Federico Rampini
Forse Donald Trump dovrebbe viaggiare più spesso all’estero. O magari rimanerci per sempre. Non la pensano così la maggior parte dei cittadini europei, immagino. Però sta di fatto che il suo primo viaggio all’estero è stato un discreto successo. Magari lo è stato perché le aspettative di partenza…
Il sacerdote che sfida i narcos
di Giorgio Bernardelli
L’ultima quotazione è un milione di dollari. Tanto – secondo i giornali messicani – i narcos sarebbero disposti a pagare il sicario disposto a toglierlo di mezzo. Tutto per un prete messicano di 72 anni che, a prima vista, non sembrerebbe affatto un capo-popolo. Eppure è stato lo stesso «Los Angeles…