di Cristina Marconi

Mentre da ogni dove si alzano appelli ad aiutare Ghouta, ultimo epicentro dell’inferno in Siria, le agenzie internazionali vengono travolte dall’ennesimo giro di scandali, quelli riguardanti gli abusi sessuali a cui le donne siriane sarebbero state sottoposte in cambio di aiuti, cibo, passaggi in…


di Paola Peduzzi

Le trattative per il governo tedesco sono durate quasi cinque mesi e ora che il patto è fatto, con un documento di centosettantasette pagine a sigillo, c’è una gran fretta: correndo, si cerca di non farsi ostacolare troppo dai guastafeste. Angela Merkel, cancelliera al suo quarto mandato, vuole…


di Lucio Caracciolo

Fino alla scorso autunno la risposta a questa domanda chi guida l’Europa?  era ovvia: la Germania. Angela Merkel era l’alfa e l’omega del panorama politico continentale. Il Regno Unito aveva stabilito di mettersi fuori da una comunità nella quale non era mai davvero entrato. La Francia stava appena…


di Alfredo Venturi

Un crescente fastidio per la politica e i suoi riti, elettori sempre meno motivati, voto manipolato da oscuri centri di potere, esiti elettorali che non producono maggioranze stabili: che la democrazia rappresentativa sia in crisi è sotto gli occhi di tutti. Lo è in molti paesi occidentali e si…


di Giulia Pompili

Una delle scene di cui più si è discusso durante queste Olimpiadi invernali riguarda il giovane atleta nordcoreano Jong Kwang-bom. Il pattinatore è caduto all’avvio della gara dei cinquecento metri di short track, e con un braccio avrebbe tentato intenzionalmente di far cadere anche il giapponese…


di Alfio Caruso

Bersani è il tipo che dopo aver vinto la lotteria ha smarrito il biglietto. Salvini è il tipo che annuncia di aver vinto la lotteria e quando tutto il mondo gli crede, ecco spuntar fuori il vero possessore del biglietto vincente. Fra l’autunno 2011 e la primavera 2013 Bersani segretario del Pd…


di Giulia Pompili

Lo storico viaggio in Corea del Sud di una delegazione nordcoreana di altissimo livello per celebrare le Olimpiadi invernali in corso a Pyeongchang è considerato da molti il capolavoro diplomatico di Moon Jae-in, presidente sudcoreano eletto lo scorso anno dopo una turbolenta stagione politica. Ma a…


di Alfredo Venturi

Settantatré voti a favore, centonovantasei contro, dunque le donne restino a casa, niente partecipazione elettorale per loro. È l’estate del 1867, evidentemente i tempi non sono ancora maturi perché il Regno Unito possa sbarazzarsi di quello che John Stuart Mill, filosofo, economista e deputato…