Un mondo alla rovescia
di Federico Rampini
Con le sue Olimpiadi invernali la Cina si è proposta come il centro di un universo alternativo. È un mondo rovesciato rispetto alle rappresentazioni occidentali. Cominciando dallo sport. Lo scandalo dell’aggressione sessuale alla tennista Peng Shuai da parte di un ex vicepremier – che ebbe una…
Sindrome dell’Avana, fantasia o realtà?
di Giulia Pompili
Sembra un romanzo di spionaggio ambientato durante la Guerra fredda più che una storia d’attualità. Una strana malattia colpisce funzionari dell’amministrazione americana all’estero: diplomatici, membri delle forze armate, dell’intelligence e a volte anche le loro famiglie. Tutte le vittime danno…
Sanzioni economiche: un’arma a doppio taglio
di Angela Nocioni
Tutto cominciò con un puntiglioso memorandum inviato il 6 aprile del 1960 dal sottosegretario di Stato degli Stati Uniti per le questioni internazionali, Lester Mallory, all’allora presidente Dwight Eisenhower. Titolo: «Il declino e la caduta di Castro». Due anni dopo quel memorandum, nel febbraio…
Tra spirito di ribellione e mestizia
di Romina Borla
La penuria di beni di prima necessità e l’inflazione galoppante, aggravate dalla crisi sanitaria, hanno scatenato una forte reazione la scorsa estate a Cuba. A metà luglio 2021 migliaia di persone sono infatti scese nelle strade di una cinquantina di centri urlando: «Abbiamo fame» e «Abbasso la…
Gli interessi in gioco nella partita ucraina
di Anna Zafesova
La lunga pausa che Vladimir Putin si è preso prima di formulare la sua risposta alla proposta di aprire con l’Occidente un negoziato sulla sicurezza, è stata riempita da un’attività diplomatica di un’intensità senza precedenti, su più fronti. Nella partita tra il Cremlino, la Casa bianca e la Nato…
In Italia tanti sconfitti e nessun vincitore
di Alfio Caruso
Artisti sotto la tenda del circo: perplessi fu un famoso film tedesco occidentale del 1968, quando esistevano due Germanie e niente lasciava presagire un’unione. Vinse anche il Leone d’oro a Venezia e oggi potrebbe attagliarsi quale titolo del caravanserraglio dei partiti italiani, dove ciascuno non…
Come rimuovere la «sporcizia» nella Chiesa?
di Giorgio Bernardelli
Il nome che si temeva, puntualmente è arrivato, provocando reazioni durissime non solo nell’opinione pubblica tedesca. Chiama in causa infatti anche Joseph Ratzinger, il papa emerito Benedetto XVI (nella foto), oggi 94enne, il dettagliato rapporto che ricostruisce senza sconti le omissioni e le…
La vera posta in gioco in Ucraina
di Lucio Caracciolo
L’Ucraina è l’occasione ma non la causa e nemmeno il fine della crisi fra Stati uniti e Russia, in corso ormai da mesi. La più acuta dalla fine della Seconda guerra mondiale e la più preoccupante per la pace in Europa. Concentrati sulla pressione militare russa ai margini della frontiera ucraina e…