L’odissea dell’Aquarius
di Lucio Caracciolo
Chi si illudeva che la retorica anti-migranti di Matteo Salvini fosse pura propaganda elettorale è stato smentito. Il capo della Lega, appena insediato al Ministero dell’interno, ha dimostrato con i fatti di avere ben chiaro il suo scopo strategico: respingere quanti più migranti – economici o…
A Ginevra per parlare a tutti i cristiani
di Giorgio Bernardelli
Il papa poco ortodosso, specialista nell’abbattere gli steccati, arriva nella città di Calvino. Il pontefice argentino che ha fatto dell’accoglienza ai migranti e della denuncia delle contraddizioni dell’economia globalizzata il cuore del suo messaggio, viene ad incontrare la Svizzera di oggi. Si…
Singapore, un falso storico
di Federico Rampini
La più folle settimana della politica estera americana era cominciata offendendo tutti gli alleati, dall’Europa al Canada. Si è conclusa sul «cessato pericolo atomico», che Donald Trump ha dichiarato al suo rientro dal vertice di Singapore. Non è casuale che questo presidente sperimenti delle…
A Conte fatti
di Alfredo Venturi
Ho accettato l’incarico «con umiltà e determinazione». Il presidente del consiglio Giuseppe Conte presenta il suo governo ma soprattutto se stesso al Senato della repubblica. Al suo debutto sulla scena politica chiede che il «governo del cambiamento» sia sorretto dalla fiducia parlamentare. La…
Sánchez, un uomo solo al comando
di Gabriele Lurati
«Ascolto, ricerca del consenso e dialogo». Queste sono state le prime parole del neo premier Pedro Sánchez, riferendosi alla crisi catalana e pronunciate al termine della vittoriosa mozione di sfiducia che ha sancito la fine politica di Rajoy. Quello di Sánchez è stato un manifesto programmatico…
Trump-Kim, «turisti» a Sentosa
di Giulia Pompili
Qualche giorno fa Kim Chang-son, il de facto capo dello staff del leader nordcoreano Kim Jong-un, era stato avvistato a Sentosa, una piccola isola artificiale di poco più di sei chilometri quadrati che fa parte della città-stato di Singapore. Kim Chang-son, circondato dai suoi protettori e…
Colombia, due populisti al ballottaggio
di Angela Nocioni
Due populismi a confronto nel ballottaggio del 17 giugno per le presidenziali colombiane. Il candidato favorito è Ivan Duque, della destra uribista, il delfino dell’ex presidente Alvaro Uribe che rimane l’eterno capo della estrema destra colombiana anche se non si presenta personalmente. Duque ha…
L’onda populista
di Christian Rocca
Il mondo occidentale guarda atterrito l’onda populista, sulla cui cresta cavalcano partiti e movimenti autoritari e xenofobi apparentemente inaffondabili. Nessuno, con la notevole eccezione francese di Emmanuel Macron, sembra aver trovato la formula politica per anticipare il punto di rottura…