di Giulia Pompili

«La Cina è tornata sul mercato globale ed è pronta a fare la sua parte». Dopo tre anni di isolamento dovuto alle rigide politiche «zero Covid», la scorsa settimana una delegazione cinese è arrivata al Forum economico mondiale di Davos (WEF) portando un messaggio chiaro agli economisti, ai politici e…


di Barbara Gallino

J.K. Rowling può tirare un sospiro di sollievo. La riforma della normativa di genere voluta dalla premier Nicola Sturgeon, volta ad agevolare in Scozia la procedura legale per il cambio di sesso, non s’ha da fare. Almeno per il momento. La celebre scrittrice inglese – autrice della saga di Harry…


di Marzio Rigonalli

La Francia è entrata in una fase delicata, con scioperi, manifestazioni popolari in tutte le grandi città, un alto grado di litigiosità e la prospettiva di un Paese bloccato e paralizzato in tutti i settori della società. Una prima giornata di protesta si è già svolta. Altre seguiranno. All’origine…


di Lucio Caracciolo

In Europa è nata una nuova stella. Si chiama Polonia e si avvia a essere la prima potenza militare del Continente. Questa Nazione, che appare e scompare dalle carte geografiche a vantaggio o svantaggio degli imperi russo e/o germanico, è di nuovo sulla cresta dell’onda, forse come non lo è mai stata…


di Alfredo Venturi

Sono passati cinquant’anni da quel giorno di gennaio (il 27) del 1973 che vide il mondo tirare un sospiro di sollievo. Il consigliere americano per la sicurezza nazionale Henry Kissinger, futuro segretario di Stato, e il diplomatico vietnamita Le Duc Tho avevano sottoscritto a Parigi gli accordi che…


di Alfio Caruso

Gli piacciono le donne (uno dei primi delitti fu per i favori di una bella austriaca), lo champagne Chrystal, gli orologi Rolex Daytona, le sigarette Merit, i videogiochi, il fumetto «Diabolik». Matteo Messina Denaro – il boss arrestato settimana scorsa, il 16 gennaio, dopo quasi trent’anni di…


di Lucio Caracciolo

La guerra in Ucraina continua a infuriare. Il famoso «Generale Inverno» quest’anno è stato declassato a sergente: le temperature, relativamente miti per la stagione, hanno finora avuto un impatto modesto sull’intensità dei combattimenti. Certo, il fronte è più o meno in stallo, ma il fuoco di…


di Federico Rampini

Comincerò con il sottolineare una differenza fondamentale tra l’8 gennaio 2023 e il 6 febbraio 2021: la prima cosa che distingue i due assalti alle istituzioni democratiche, la versione brasiliana e quella statunitense. L’ex presidente Jair Bolsonaro, a differenza di Donald Trump, quel giorno non si…