L’utopia dell’Ucraina Verde
di Alfredo Venturi
La guerra attualmente in corso fra Ucraina e Russia ha un lontano precedente, sia pure su una scala molto più ridotta rispetto al sanguinosissimo conflitto che occupa le cronache dei nostri giorni. Per rivisitarlo occorre spostare lo sguardo dall’altra parte del globo, distogliendolo dal Mar Nero e…
Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità
di Barbara Gallino
L’impossibile è diventato possibile: dopo oltre 50 anni dal loro scioglimento e la scomparsa di metà dei componenti, i Beatles pubblicheranno una nuova canzone. L’ultima. A coronamento di un’ineguagliabile carriera. Lo ha annunciato Paul McCartney, rivelando di avere realizzato il brano grazie…
La «guerra del silenzio» di Pio XII
di Enrico Morresi
La questione è uscita dall’attualità, ma il dibattito storiografico è stato importante, soprattutto sul giudizio da dare su Papa Pio XII e il Vaticano durante la Seconda guerra mondiale. Va però riconosciuto importante il volume con cui Andrea Riccardi opera una sintesi praticamente esaustiva del…
Alla disperata ricerca degli UFO
di Loris Fedele
Il nome di Galileo Galilei è stato associato a missioni e ricerche in campo spaziale. Non ultimo il Sistema Galileo, che per l’agenzia spaziale europea (ESA) indica il sistema di posizionamento controllato dai satelliti, l’equivalente europeo del notissimo GPS americano. Civile il primo, militare il…
Benvenuti nella stagione del caos
di Lucio Caracciolo
C’è una stagione per l’ordine e una per il caos. La prima è segnata dall’egemonia di una potenza o di un gruppo di potenze. La seconda dal decadere dell’egemonia e quindi dell’ordine, mondiale e regionale. Viviamo questa seconda fase. Ma non ne siamo perfettamente consapevoli né disposti a trarne le…
Ebbene sì, i faraoni erano «neri»
di Pietro Veronese
Fino a un tempo relativamente recente, poco più di mezzo secolo fa, il passato dell’Africa era ancora un fatto privato, un patrimonio degli africani non condiviso con il resto del mondo. In qualunque punto del Continente fosse nato, un individuo conosceva i nomi dei propri antenati, era capace di…
Trump incriminato e sempre più forte
di Federico Rampini
Trentasette capi d’imputazione: Donald Trump (nella foto) è stato incriminato per altrettante ipotesi di reato. L’accusa è di aver trafugato dagli archivi presidenziali dei documenti top secret, poi di averne rifiutato la restituzione quando l’Amministrazione Biden glielo ha chiesto. La legge in…
Quella sintonia con l’italiano medio
di Aldo Cazzullo
Dai servizi sociali ai funerali di Stato, dalla condanna per frode fiscale al lutto nazionale, dalla decadenza da senatore alla chiusura del Parlamento per sette giorni, cosa mai accaduta dai tempi di Cavour. A giudicare dal modo in cui l’Italia gli ha detto addio, la guerra della memoria l’ha vinta…