di Marzio Rigonalli

I francesi stanno per decidere chi sarà il loro presidente per i prossimi cinque anni. A meno di una settimana dal voto decisivo i due finalisti, Emmanuel Macron e Marine Le Pen, sono immersi nella loro campagna elettorale. I due si erano già sfidati nel 2017. Macron rappresentava allora la novità…


di Alfredo Venturi

Il sogno federalista di un esercito europeo tramontò a Parigi in una calda giornata di fine estate. Era il 30 agosto del 1954 quando l’Assemblea nazionale con 319 voti contro 264 negò la ratifica al trattato che proprio la Francia aveva proposto, e che poco più di due anni prima aveva istituito la…


di Romina Borla

«Se un attacco nel cuore dell’Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione», sostiene Federico Rampini – collaboratore di «Azione» ed editorialista del «Corriere della Sera» – in Suicidio occidentale (Mondadori). «Il disarmo strategico dell’Occidente era…


di Pietro Veronese

Intervistato dal «Guardian» davanti alla merce esposta nella sua bottega del Cairo, il fruttivendolo Yousef si dice preoccupato dalla guerra in Ucraina. «Se la Russia userà le bombe atomiche», ragiona Yousef, «il clima del pianeta ne risulterà ancora più perturbato». Queste parole, raccolte da una…


di Angela Nocioni

I servizi segreti militari russi, il temibile Gru, «hanno più funzionari dell’intelligence dispiegati in Messico che in qualsiasi altro paese del mondo. Da lì lavorano per intervenire nelle decisioni prese dagli Stati Uniti». L’ha detto a un mese esatto dall’invasione russa dell’Ucraina il…


di Paola Peduzzi

Vladimir Putin si è congratulato con il premier ungherese Viktor Orbán e il presidente serbo Aleksandar Vucic che hanno vinto le elezioni nei loro paesi il 3 aprile. Lo stesso giorno in cui le istantanee del massacro di Bucha, alle porte di Kiev, hanno iniziato a fare il giro del mondo. Prima erano…


di Francesca Marino

«La situazione è grave ma non seria», avrebbe commentato lo scrittore e giornalista italiano Ennio Flaiano a proposito degli ultimi sviluppi della politica pakistana. Riassumendo: di recente l’opposizione ha presentato in Parlamento una mozione di sfiducia nei confronti del premier Imran Khan. La…


di Federico Rampini

Se tutte le strade portavano a Roma, quasi tutti i gasdotti portano a Mosca. E in futuro? Per riflettere sulle conseguenze della nuova politica energetica europea, abbozzata nel corso dei vertici con Biden a Bruxelles, è bene partire dal significato profondo di un antico proverbio. «Tutte le strade…