Nessuno vuole morire per Kiev
di Lucio Caracciolo
Né gli americani né i russi vogliono morire per Kiev. Ecco il senso del vertice virtuale che si è svolto il 7 dicembre fra Joe Biden e Vladimir Putin. Di norma tali incontri, specie se non in presenza fisica, lasciano abbastanza il tempo che trovano. Non è stato così in quel caso. Fino…
In Francia il clima politico si surriscalda
di Marzio Rigonalli
La Francia vivrà un inverno elettorale molto animato, anche con possibili scene di violenza verbale e fisica. Mancano quattro mesi alle elezioni presidenziali che si terranno in aprile, il primo turno il 10 e il secondo il 24, e praticamente tutti i potenziali candidati si sono dichiarati. Manca…
Olaf Scholz, il rigido stratega
di Stefano Vastano
Nelle redazioni, come nei bar e ristoranti di Germania è esplosa una nuova moda. Il giochino politico di appurare le differenze, ma anche le affinità, fra il nuovo cancelliere, Olaf Scholz della Spd, e la prima Kanzlerin della storia tedesca, Angela Merkel. Certo, anche il carattere dell’amburghese…
Castro vince in Honduras
di Angela Nocioni
Una Castro presidente in Honduras. Non è una parente dei Castro cubani, ma il cognome e la fama di simpatizzante castrista le sono bastati a mietere voti tra gli elettori di sinistra di un Paese dal quale un milione di persone è scappato e vive illegalmente negli Stati uniti e nel quale una buona…
Sguardo al futuro della Germania
di Marzio Rigonalli
Ci sono voluti due mesi ed un’intensa trattativa, ma alla fine i tre partiti politici emersi alle ultime elezioni legislative in Germania sono riusciti ad intendersi e a concludere un accordo di governo. Socialdemocratici (Spd), Verdi e Liberali (Fdp) hanno sottoscritto un documento di 177 pagine,…
Anche gli eserciti tra i grandi inquinatori
di Luciana Grosso
Dicono che il primo passo per la guarigione, sia la consapevolezza. Probabilmente vale anche per la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento, la diffusione di emissioni climalteranti. Così non si può che accogliere con favore (e anche un po’ di stupore) la notizia che la Nato ha preso…
La stretta sulle attrici
di Francesca Marino
«Non si tratta di limitazioni alla libertà d’espressione ma di pochi, semplici principi» ha di recente dichiarato, per bocca di un suo portavoce, il Ministero per la prevenzione del vizio e la promozione della virtù dell’Afghanistan. Paese che – lo ricordiamo – dal 15 agosto è tornato in mano ai…
Perché Musk ha voltato le spalle alla California
di Federico Rampini
La California per decenni ha incarnato il meglio dell’american dream, il sogno americano. Nel 1900 era quasi deserta, aveva la popolazione del Kansas; poi durante l’intero «secolo americano» è stata la meta di un’invasione che ha moltiplicato per venti volte i suoi abitanti (oggi sono quasi 40…