di Romina Borla

Settimana scorsa l’autoproclamata Repubblica separatista del Nagorno Karabakh ha annunciato la sua dissoluzione, mentre la sua gente si riversava in massa in Armenia. Giovedì, quando il giornale è andato in stampa, si parlava di oltre 65mila rifugiati, oltre la metà della popolazione della regione…


di Andrea Galli

Ma lei chi era, sir, anzi chi è? L’hanno trovato ma ancora lo cercano, e intanto son trascorsi 29 anni da quell’11 luglio 1994 quando il personale di una nave della polizia marittima avvistò in acqua un corpo nei pressi di Helgoland, nel Mare del Nord. Operazioni di recupero, constatazione di…


di Giulia Pompili

Se vuoi costruire l’identità di un Paese, far conoscere al mondo la sua normalità, nonostante le tensioni geopolitiche, se vuoi che il mondo sia solidale e coinvolto, hai bisogno di una serie tv. Wave Makers, uscita quest’anno sulla piattaforma di streaming più famosa del mondo, ha accorciato le…


di Lucio Caracciolo

Il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha annunciato che dal 21 settembre la Polonia ha cessato il trasferimento di nuove armi all’Ucraina aggredita dalla Russia. Una notizia in sé clamorosa che merita di essere approfondita per le sue origini sia interne che esterne. Quanto alle prime. Siamo…


di Alfio Caruso

Potesse muoversi da una capitale straniera all’altra, la poliglotta Meloni (nella foto insieme a Salvini) volerebbe nei consensi, con l’eccezione forse di Parigi. Invece le tocca misurarsi sullo sdrucciolevole terreno di casa, dove il rischio di scivolare cresce di giorno in giorno. E a darle…


di Luca Beti

Nel settembre 2015 la Svizzera, insieme ad altri 192 Paesi membri dell’Onu, ha adottato l’Agenda 2030. Questa rappresenta una sorta di bussola per orientarsi verso lo sviluppo sostenibile e per affrontare le grandi sfide del pianeta, quali la povertà estrema, i cambiamenti climatici o il degrado…


di Alfredo Venturi

Per una trentina di secondi la sera dell’8 settembre la terra ha tremato nel Marocco attorno a Marrakech, la più maestosa fra le città imperiali che la storia ha allineato nel cuore del Paese. Un’intensità paurosa, più di sette gradi Richter. Trenta secondi e un mondo è crollato, uno stesso crudele…


di Lucio Caracciolo

Il presidente francese Emmanuel Macron ha un’inclinazione a smentirsi. In questo caso il testacoda è clamoroso. Dopo aver fatto fuoco e fiamme contro i golpisti nigerini, trattati da intoccabili in quanto non «legittimi», sottobanco ha ordinato ai suoi militari di trattare il ritiro, non sappiamo…