di Lucio Caraciolo

I bombardamenti israeliani e americani contro le infrastrutture del programma nucleare iraniano, votate a impedire o almeno a ritardare quello che si presume sia il tentativo di Teheran di dotarsi della Bomba atomica, ha scatenato per paradosso un effetto opposto. Anzitutto, l’Iran sembra ormai…


di Cristina Marconi

Fino a poco tempo fa Blaise Metreweli si occupava del reparto tecnologia dell’MI6, i servizi segreti esterni di sua maestà britannica. Per gli appassionati di James Bond, era Q, responsabile dei favolosi gadget in grado di origliare, registrare, trasmettere, esplodere in qualunque contesto. Dal 30…


di Francesca Marino

Ormai è diventata una prassi consolidata, pare. Per la seconda volta in poco più di un mese, Donald Trump annuncia via social media, e senza che le parti ne abbiano dato notizia, la fine di un conflitto armato. Lo scorso 10 maggio era toccato a India e Pakistan, il 24 giugno è stata la volta di…


di Federico Rampini

Da quando l’Iran si è voluto accreditare come il principale protettore dei palestinesi? E da quando l’Iran è diventato anti-Israele, e anti-americano? Alcuni decenni fa gli schieramenti erano molto diversi da quelli attuali. Agli albori del conflitto israelo-palestinese l’Egitto era il Paese più…


di Sarah Parenzo

Contestualmente all’attacco a sorpresa, che la notte tra il 12 e il 13 giugno ha innescato un nuovo conflitto armato con l’Iran, Israele ha chiuso il proprio spazio areo impedendo decolli e atterraggi sino a data da determinare. Nonostante si tratti dell’attuazione di un piano preparato da tempo, le…


di Lucio Caracciolo

Regime change. Il termine è di moda. Ma cosa significa? Letteralmente, il cambio di regime in uno Stato che si considera nemico. La definizione si presta a diverse interpretazioni. Soprattutto negli Stati Uniti, dove intere generazioni di strateghi, politici, comunicatori e accademici si sono…


di Guido Mariani

«Qui riconosco tutto, gli ascensori, le luci, le strade, eppure nulla funziona come in Europa. È tutto strano, anche la consistenza del cibo è diversa. Mi sento modificata. Tutte queste novità mi stravolgono». Con questa frase il personaggio interpretato dall’attrice Isabelle Huppert nel recente…


di Angelo Ferracuti

L’autista mi aspetta all’uscita della stazione di Mombasa, si chiama Tycus, è un ragazzo dai modi dolci, e subito partiamo insieme a Irene Sciurpa del Comitato europeo per la formazione e l'agricoltura (Cefa) per Kwale. Nella città turistica, a parte i resort davanti alla spiaggia bagnata…