di Marco Alloni

Per ironia della storia, la diaspora palestinese (cominciata nel 1948) origina da un’altra diaspora (cominciata nel 70 d.C.): quella ebraica. In entrambi i casi non esiste, a rigore, alcuna colpa fondativa. Gli ebrei furono perseguitati dapprima in quanto monoteisti in un mondo prevalentemente…


di Giulia Pompili

Se è vero che l’alleanza strategica fra Iran e Corea del Nord va avanti da diversi decenni, dopo l’attacco americano ai siti nucleari iraniani la leadership nordcoreana ha reagito con freddezza, condannando le azioni di America e Israele, definendole una grave violazione del diritto internazionale e…


di Angela Nocioni

Metanfetamina e fentanyl hanno tolto mercato alla cocaina, sono loro le nuove droghe. E siccome negli Stati uniti il mercato chiede meno cocaina e più fentanyl, servono nuove rotte per portare la coca dall’America latina in Europa e in Asia, destinazioni di consumo ambite dalle organizzazioni…


di Stefano Vastano

No, i tedeschi non provano vero entusiasmo per il nuovo governo di Friedrich Merz, né euforia per l’ennesima «Große Koalition» di Cdu e Spd al potere a Berlino. Prima di tutto perché questa guidata da Friedrich Merz, il decimo Kanzler della storia tedesca, è già la quinta alleanza di governo fra la…


di Federico Rampini

Distratti dal tema dei dazi, abbiamo sottovalutato l’altro strumento del protezionismo commerciale di Donald Trump: il dollaro. L’indebolimento della valuta americana è stato un trend abbastanza costante negli ultimi mesi, sia pure con qualche interruzione. Il tasso di cambio viene sospinto al…


di Lucio Caraciolo

I bombardamenti israeliani e americani contro le infrastrutture del programma nucleare iraniano, votate a impedire o almeno a ritardare quello che si presume sia il tentativo di Teheran di dotarsi della Bomba atomica, ha scatenato per paradosso un effetto opposto. Anzitutto, l’Iran sembra ormai…


di Cristina Marconi

Fino a poco tempo fa Blaise Metreweli si occupava del reparto tecnologia dell’MI6, i servizi segreti esterni di sua maestà britannica. Per gli appassionati di James Bond, era Q, responsabile dei favolosi gadget in grado di origliare, registrare, trasmettere, esplodere in qualunque contesto. Dal 30…


di Francesca Marino

Ormai è diventata una prassi consolidata, pare. Per la seconda volta in poco più di un mese, Donald Trump annuncia via social media, e senza che le parti ne abbiano dato notizia, la fine di un conflitto armato. Lo scorso 10 maggio era toccato a India e Pakistan, il 24 giugno è stata la volta di…