L’ultimatum di Teheran
di Lucio Caracciolo
Il rischio di uno scontro militare diretto fra Stati Uniti e Iran non è più una prospettiva remota dopo la decisione del governo di Teheran di riprendere lo stoccaggio di acqua pesante e uranio arricchito. E soprattutto dopo l’avvertimento del presidente Rohani che se entro 60 giorni gli altri…
Il Giappone ha un nuovo imperatore
di Giulia Pompili
Il luogo simbolo della tradizione, dei riti e della memoria ha cambiato volto per sempre. Il Giappone, cioè l’unico impero ancora rimasto nel mondo, dove la modernità è sempre faticosamente amalgamata all’antico e al sacro, è entrato in una nuova èra. L’imperatore Akihito, a ottantacinque anni e…
Nervi tesi sui dazi
di Federico Rampini
Le guerre possono scoppiare per sbaglio, per equivoco, per un errore di calcolo sulle reazioni dell’avversario. Il caso più celebre e più tragico forse fu la prima Guerra mondiale. La celebre storica americana Barbara Tuchman coniò l’immagine di leader «sonnambuli», che camminarono verso il…
I valori democratici prevarranno?
di Alfredo Venturi
C’è chi inneggia apertamente ai regimi degli anni Trenta, come quegli italiani in camicia nera che urlano slogan di omaggio a Mussolini e salutano col braccio levato la sua tomba in quel di Predappio. O come gli ungheresi di Jobbik che rimpiangono Miklos Horthy, il paradossale ammiraglio che resse…
Solo un miracolo salverà il Venezuela
di Lucio Caracciolo
Un sanguinoso stallo sembra lo scenario meno improbabile per il Venezuela, alle prese da ormai tre mesi con il duello fra il presidente in carica, Nicolas Maduro, e il suo autoproclamato rivale, Juan Guaidó. La recente spallata di Guaidò, con il colpo di mano in una base aerea di Caracas che ha…
Gli esteri, un problema per Madrid
di Angela Nocioni
Incompatibilità nella visione degli affari esteri della Spagna. Questa è la grande difficoltà nel lungo periodo della maggioranza più probabile del prossimo governo spagnolo: socialisti e Unidos Podemos insieme agli indipendentisti, cioè una maggioranza guidata dai socialisti e vincolata alle…
Una battaglia partigiana
di Christian Rocca
Non vivessimo i tempi in cui viviamo, Donald Trump non avrebbe alcuna chance di essere rieletto presidente degli Stati Uniti. Probabilmente non avrebbe nemmeno la possibilità di ricandidarsi, come aveva predetto due anni fa il suo ex stratega Steve Bannon, oggi guru dell’internazionale populista.…
Colombo e le teorie del complotto
di Francesca Marino
Era solo questione di tempo, prima che le teorie del complotto cominciassero a circolare in rete a proposito degli attentati di Pasqua nello Sri Lanka. L’attentato più sanguinoso della storia recente dell’Asia del sud, difatti, è ancora per molti versi non del tutto comprensibile. A parte la…