di Federico Rampini

Fra Davos e il discorso sullo Stato dell’Unione, Donald Trump ha infilato due settimane consecutive in cui l’America e il mondo hanno visto il suo volto più presidenziale, più rispettabile. Ci ha dato anche un’idea abbastanza chiara su che tipo di priorità intende inseguire in questo «corto» 2018.…


di Alfio Caruso

Matteo Renzi e Luigi Di Maio sono le due facce della stessa delusione: messi insieme non fanno un mezzo Macron. Hanno dietro di sé aspettative tradite e promesse non mantenute. Aspiravano a cambiare l’Italia, rischiano di trasformarsi nei politicanti imbonitori, che da settant’anni ammorbano il…


di Anna Zafesova

La campagna elettorale in Russia per il voto del 18 marzo è iniziata, ma il primo scandalo di questa stagione politica non è stato su un dibattito di attualità, bensì su un film che racconta un evento del 1953. Il 26 gennaio scorso il ministero della Cultura russo ha revocato la licenza di…


di Marcella Emiliani

Nel giro di quattro giorni, dal 28 al 31 gennaio scorso in Yemen si è consumata l’ennesima tragedia: i militanti della Southern Resistance Forces (Srf), meglio conosciuti come Security Belt (Cordone di sicurezza), braccio armato del Southern Transitional Council (Stc), hanno dato l’assalto con tanto…


di Lucio Caracciolo

Il 20 gennaio le Forze armate turche hanno scatenato un’offensiva contro la cittadina siriana di Afrin, nel nord-ovest del Paese. Si tratta di una posizione strategica collocata a ridosso del confine turco e a una quarantina di chilometri da Aleppo. Afrin è attualmente difesa da circa 10 mila…


di Giulia Pompili

La chiamano la Signora più pericolosa della Cina. Il problema è che forse, adesso, non lo sarà più. All’inizio di gennaio Hu Shuli, una delle giornaliste più famose d’Asia, il cane da guardia del business e della politica cinese, si è dimessa. Sessantacinque anni, figlia d’arte, scuole d’eccellenza,…


di Angela Nocioni

Mai tanti morti ammazzati in Messico come nel 2017. La media nell’ultimo anno è stata di 70 assassinii al giorno: 25’339 omicidi denunciati in dodici mesi. Una media di tre sequestri quotidiani, 5649 casi di estorsione, una media di 35 stupri denunciati al giorno e 26 rapine con violenza ogni…


di Luisa Betti Dakli

Il rapporto stilato da Human Rights Watch (HRW) per il 2018 sulla situazione dei diritti umani nel mondo, presentato pochi giorni fa a Parigi, risuona come un monito esplicito contro autoritarismi e populismi che appaiono come un’ineluttabile deriva a livello planetario. Un avvertimento diretto ai…