di Francesca Marino

«Che momento per arrivare qui, c’è così tanta eccitazione!». Così parlava, lo scorso 24 febbraio, il premier pakistano Imran Khan avviandosi al suo albergo di Mosca proprio mentre Vladimir Putin annunciava l’invasione dell’Ucraina. Khan, impermeabile alle critiche come alla geopolitica, aveva la…


di Lucio Caracciolo

L’invasione russa dell’Ucraina cambia l’equazione di potenza su scala mondiale. Cambia quindi anche i rapporti di forza all’interno del triangolo Stati Uniti-Cina-Russia. Fino a ieri avevamo una coppia sino-russa strettamente legata, o almeno così appariva e voleva essere percepita. La scelta di…


di Cristina Marconi

Londra piace a tutti i milionari, ma ai russi ancora di più. E la città negli anni si è lasciata fare, tanto da guadagnarsi il soprannome di Londongrad. Ma ora il premier Boris Johnson sta facendo di tutto per sottrarre la megalopoli britannica alla sua immagine – e forse solo a quella, secondo i…


di Romina Borla

Una donna e un uomo si baciano. Tra di loro, sul letto, un bimbo ci guarda mentre la coppia mostra due passaporti – uno russo e uno ucraino – e il dito medio. Come a dire: «Al diavolo la guerra! Noi ci amiamo». L’immagine, che circola sui social, racconta dell’insensatezza di un conflitto…


di Francesca Mannocchi

La nonna di Alina è a casa, nella periferia di Dnipro – porto fluviale e nodo stradale-ferroviario dell’Ucraina – a preparare sacchetti di cibo per i soldati. Alina prepara invece le coperte e i cuscini, i giochi per bambini e i quaderni per gli sfollati in arrivo dalle città vicine, come Kharkiv,…


di Anna Zafesova

Un giorno gli storici ricostruiranno cosa si è rotto nella testa di Vladimir Putin in quelle poche ore che sono trascorse tra la sua promessa al mondo di ritirare parte delle truppe russe dal confine con l’Ucraina, e affidare alla diplomazia il proseguimento del negoziato strategico con l’Occidente…


di Marzio Rigonalli

Nelle ultime settimane, grazie a due importanti eventi, l’Africa è tornata al centro degli interessi e delle preoccupazioni dell’Unione europea. Trattasi del ritiro dal Mali delle forze francesi e delle forze di altri paesi europei, nonché del vertice Ue-Ua (Unione africana) tra i principali governi…


di Federico Rampini

Quali lezioni vorrà trarre l’America dalla tragedia ucraina? Ammesso che le nazioni sappiano decifrare gli insegnamenti della storia, «maestra di vita», forse qualcosa riuscirà ad emergere dalle sofferenze di Kiev. Alcune conseguenze devono riguardare in particolar modo gli alleati europei,…