di Angela Nocioni

Un miliardario sconosciuto, genero di un altrettanto sconosciuto magnate russo, è appena sbarcato in Uruguay con l’intenzione di diventarne presidente. Si chiama Juan Sartori, ha 37 anni e ha vissuto gli ultimi vent’anni lontano dal piccolo paese latinoamericano, prima a Parigi e poi a Ginevra,…


di Lucio Caracciolo

Come preannunciato in campagna elettorale, il presidente Donald Trump ha deciso di fare del muro al confine con il Messico il marchio della sua presidenza. E anzi il veicolo della sua rielezione, nel 2020, per la quale ha di fatto avviato la marcia di avvicinamento con il discorso televisivo alla…


di Christian Rocca

Se il buongiorno si vede dal mattino, il 2019 non sarà un anno lieve per Donald Trump. Sulla prima pagina del «New York Times» del 2 gennaio, una serie di articoli non lusinghieri descriveva lo stato agitato della presidenza Trump al giro di boa del nuovo anno: i Democratici, freschi vincitori delle…


di Gabriele Lurati

Opportunismo politico o vero europeismo? È quello che si chiedono gli analisti da quando nell’autunno scorso Manuel Valls ha reso pubblica la sua intenzione di partecipare alle elezioni comunali del prossimo maggio nella città catalana. Nato proprio a Barcellona 57 anni fa da padre catalano e mamma…


di Alfredo Venturi

La guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, l’avvento di Jair Bolsonaro alla presidenza brasiliana, i progressi troppo lenti in materia di controllo del clima. Sono probabilmente questi gli elementi di maggiore rilievo dell’anno appena trascorso, quelli destinati ad avere le ripercussioni più…


di Federico Rampini

A Natale Donald Trump ha finalmente reso visita alle sue truppe al fronte: era la prima volta da quando è presidente, un ritardo di due anni che aveva suscitato polemiche. Ha scelto l’Iraq, forse perché l’unico teatro dal quale non ha annunciato il ritiro. Ma anche in quell’occasione, parlando di…


di Lucio Caracciolo

L’èra di Angela Merkel è al tramonto. Quanto lungo sarà il crepuscolo, nessuno può dire. Lei stessa ha fissato al 2021, scadenza naturale della legislatura, il suo limite. Non si ricandiderà alla cancelleria. Ma nessuno si sorprenderebbe se già il 2019 vedesse il suo ritiro, magari subito dopo le…


di Paola Peduzzi

L’alleanza tra l’Europa e gli Stati Uniti è una gara al ribasso, e se avessimo ascoltato la cancelliera tedesca Angela Merkel quando disse, visionaria, «rimbocchiamoci le maniche e impariamo a fare da soli» senza questa America trumpiana così ingestibile, forse oggi la gara l’avremmo vinta. O forse…