Cosa rivela il caso di Peng Shuai?
di Federico Rampini
Joe Biden ha chiesto a Xi Jinping spiegazioni e rassicurazioni sulla sorte della tennista cinese «scomparsa» per alcune settimane dopo aver denunciato abusi sessuali. La Women’s tennis association (Wta) ha minacciato di disertare ogni manifestazione sportiva in Cina, per solidarietà con la…
La «politica dei due forni» di Lukashenko
di Anna Zafesova
Nel momento in cui Aleksandr Lukashenko urla all’intervistatore della Bbc «noi sgozzeremo tutti i bastardi delle Ong che ci avete infiltrato», apre uno spiraglio inquietante non soltanto su quello che accade nella testa del dittatore bielorusso, ma forse anche su quello che sta avvenendo in questi…
Se la disperazione è più forte della paura
di Romina Borla
«“Prima di partire prendiamo delle pastiglie per non restare incinta. Sappiamo che durante il viaggio potremmo essere violentate”. Me lo ha detto una ragazzina proveniente dall’Eritrea da poco giunta in Svizzera. Parole difficili da dimenticare. È tragico. Nonostante la consapevolezza dei gravi…
Uno sguardo al mondo nel 2051
di Lucio Caracciolo
Come sarà il mondo fra una generazione? Nessuno può presumere di stabilirlo, ma ragionare sul futuro apparentemente lontano è esercizio utile. Necessario soprattutto per gli attori geopolitici, specie per le grandi potenze che incidono sulle relazioni e sugli equilibri planetari. Ma anche per chi…
Quell’ideale di sviluppo senza limiti
di Alfredo Venturi
Rinunciare al carbone? No, al massimo ne riduciamo il consumo. Così l’India, facendosi capofila del mondo in via di sviluppo, ha imposto la sua visione alla Cop26, la recente conferenza di Glasgow sui cambiamenti climatici. «È stata un successo», ha dichiarato un trionfante Bhupender Yadav. «Sono…
Dove scoppierà la terza guerra mondiale?
di Giulia Pompili
Quando la vicepresidente americana Kamala Harris è atterrata a Parigi, due settimane fa, tutti sapevano quale fosse il reale obiettivo di quella missione Oltreoceano: l’Amministrazione di Joe Biden sta facendo di tutto per fare pace con il Governo di Emmanuel Macron dopo l’affare dei sottomarini. A…
Se l’Onu si inginocchia al Dragone
di Francesca Marino
«La cosa che più mi sconvolge è che, dopo tutti questi anni, sono rimasta l’unica a denunciare i metodi adoperati dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni unite (Unhrc). Mi addolora che le persone facciano affidamento sull’Onu, mentre le Nazioni unite forniscono alla Cina nomi e identità di…
Sulla pelle dei più deboli
di Francesca Mannocchi
La settimana scorsa l’Ue ha concordato nuove sanzioni – le quinte – contro la Bielorussia, misure che prendono di mira le istituzioni e gli individui ritenuti coinvolti nei processi che hanno facilitato l’arrivo di migliaia di persone ammassate da settimane lungo il confine con la Polonia,…