Fine del Califfato a Raqqa
di Marcella Emiliani
Il terrorismo islamico che voleva farsi «Stato» ha perso Raqqa, la sua capitale in Siria, dopo aver perso la sua capitale irachena, Mosul, liberata dalle Forze armate di Baghdad il 9 luglio. Lo hanno annunciato il 17 ottobre scorso le Forze democratiche siriane (Fds), un’alleanza di milizie curde e…
Picconata di Trump al nucleare iraniano
di Federico Rampini
Sull’Iran il presidente americano è davvero solo contro tutti. Non solo all’estero, anche in casa propria. Tanto che bisogna chiedersi se davvero l’accordo nucleare sia defunto, oppure se ci troviamo ancora una volta di fronte ad un annuncio-shock che non corrisponde ad una svolta reale. Del resto…
«Catalogna al voto»
di Angela Nocioni
«Se il governatore Puigdemont rimane in questa irresponsabile ambiguità, se continua a chiedere dialogo a parole ma poi lo nega nei fatti perché vuole un confronto solo a patto che si accetti a priori una illegale secessione, noi socialisti daremo tutto il nostro appoggio al ritorno della normalità…
L’ardua scommessa di Audry Azoulay
di Alfredo Venturi
Audrey Azoulay è franco-marocchina di religione ebraica: un biglietto da visita ideale per la nuova direttrice generale dell’Unesco. Nel succedere alla bulgara Irina Bokova la neo-eletta, che fu ministra della cultura con François Hollande, ha indicato il suo obiettivo: fare dell’istruzione uno…
Trono di Brexit
di Cristina Marconi
Quello di Downing Street è un trono che nessuno vuole. O per lo meno non ora. I pretendenti in teoria non mancano, anzi abbondano, ma in questa fase storica, con la Brexit ancora in altissimo mare non solo da un punto di vista negoziale ma anche meramente ideologico, la maggioranza continua a…
Battiamoci contro la congiura indipendentista
di Mario Vargas Llosa
«Cari amici. Tutti popoli della storia hanno vissuto momenti in cui la ragione viene spazzata dalla passione. È vero che la passione può essere generosa e altruista quando ispira la lotta alla povertà e alla disoccupazione. Ma la passione può essere pericolosa e distruttiva quando muove il fanatismo…
Perché tanta voglia di indipendenza?
di Gabriele Lurati
Mancanza di rispetto. Questa è la prima risposta che danno i catalani che hanno sposato la causa indipendentista, quando nelle inchieste demoscopiche viene posto loro la domanda del perché si siano radicalizzati. Questa voglia di secessionismo, condivisa da persone che mai in passato avevano avuto…
Una rivoluzione non dichiarata
di Lucio Caracciolo
Fra poco tempo sapremo se ed eventualmente come la Catalogna sarà una repubblica indipendente oppure resterà una regione più o meno autonoma del Regno di Spagna. Dopo la dichiarazione di «indipendenza sospesa», letta da Carles Puigdemont davanti al parlamento catalano, e gli otto giorni concessigli…