Una guerra per la conquista del cosmo
di Lucio Caracciolo
Lo Spazio sta diventando la dimensione primaria della competizione fra le maggiori potenze. Per gli strateghi americani, russi, cinesi e di altre potenze la prossima guerra si giocherà soprattutto nello Spazio e nel ciberspazio, domini strettamente collegati. Più precisamente nelle orbite terrestri,…
Il caos libico dopo il rinvio delle elezioni
di Francesca Mannocchi
Martedì scorso alcuni dei candidati alla presidenza della Libia si sono riuniti, sorprendentemente, a Bengasi. Nel Tebsty hotel della città della Cirenaica si sono incontrati, a favore di telecamera, Fathi Bashagha, ex ministro degli Interni del Governo di Tripoli, Ahmed Maiteeq, membro del…
Dentro i dissidi tra Roma e Parigi
di Alfredo Venturi
Come ricorda un diplomatico francese anonimamente citato da «Le Monde» il patto fra Parigi e Roma, solennemente firmato lo scorso 26 novembre da Emmanuel Macron e Mario Draghi nel palazzo del Quirinale, differisce su un punto fondamentale dal trattato dell’Eliseo, voluto nel 1963 da Charles de…
Chi non sopporta il papa
di Giorgio Bernardelli
Il 17 dicembre ha compiuto 85 anni, con la consueta pioggia di omaggi sulle televisioni e messaggi d’auguri dalle autorità di tutto il mondo. E – come consuetudine – anche in questo Natale rivolgerà il suo messaggio al mondo intero, dalla loggia della basilica di San Pietro. La festa con l’albero e…
Le sfide decisive si giocano in casa
di Federico Rampini
Joe Biden ripete che la sfida tra democrazie e regimi autoritari deve essere vinta nei fatti: dimostrando chi governa meglio, con risultati tangibili per i cittadini. Un test in tempo reale confronta le due superpotenze sul terreno dell’economia. Negli Stati uniti c’è qualche segnale che il…
Otto ministre per Olaf Scholz
di Luisa Betti Dakli
«Le donne avranno la metà del potere», aveva promesso il neo cancelliere tedesco Olaf Scholz e così è stato. Un Governo d’intesa tra socialdemocratici, verdi e liberali, con 16 ministri di cui 8 donne che per la prima volta inaugurano la formula della gender equality (parità di genere) nella stanza…
Quella povertà strisciante che contagia l’Italia
di Alfio Caruso
Il 2021 si chiude in gloria economica per l’Italia. I suoi conti ricevono applausi e previsioni di crescita come non capitava da oltre sessant’anni: era infatti il maggio del 1959 quando il quotidiano londinese «Daily mail» scriveva del «miracolo economico» italiano anticipando di sette mesi il…
Un nuovo occhio nel cielo
di Loris Fedele
Ci stiamo avvicinando al Natale, un periodo dell’anno nel quale qualcuno parlerà di un’antica stella cometa e molti fantasticheranno sull’esistenza umana, su cose celesti, sulla natura stupenda, a volte sorprendente e solo apparentemente immutabile. Di questi tempi, quando il cielo è libero da…