Conquistadores e conquistati
di Federico Rampini
Anno 1492. La presunta «scoperta» dell’America. Cioè l’arrivo di uno di noi. Il navigatore genovese Cristoforo Colombo ci approda per sbaglio. In realtà voleva scoprire una rotta nuova, più corta e più economica, per trasportare merci dall’Europa all’India. Anzi, alle Indie orientali, come si diceva…
Pompeo in Asia del Sud
di Francesca Marino
Alcuni quotidiani indiani, all’indomani della visita del Segretario di Stato americano Mike Pompeo e del Segretario alla Difesa John Mattis hanno entusiasticamente titolato che: «L’India entra nella Nato». Sottolineando con un titolo a effetto la firma di un trattato definito una pietra miliare nei…
Sui sentieri stretti d'Europa
di Lucio Caracciolo
La regola della politica nell’età dei media è che l’immaginazione supera sempre la realtà. Non contano i dati, i fatti, i numeri. Prevalgono le percezioni. Che eventualmente producono propri fatti. È il ca so oggi bruciante della presunta «invasione» dell’Europa a opera di migranti – o peggio di…
Argentina fra venti e tempeste
di Angela Nocioni
Venti di crisi si stanno abbattendo sull’Argentina già in balìa di una drammatica tempesta giudiziaria. Il presidente Mauricio Macri ha annunciato un piano di pesanti misure per tentare di limitare le conseguenze del serio deprezzamento della moneta nazionale, il peso argentino, che ha perso più…
A Tripoli è battaglia fra 7. brigata e Gna
di Marcella Emiliani
Tutto è incominciato – o sarebbe meglio dire ricominciato – il 27 agosto scorso quando miliziani della Settima Brigata, che fa capo alle tribù leali all’ex regime di Gheddafi e adesso vicine al generale Khalifa Haftar, si sono scontrati nei quartieri meridionali della capitale libica con milizie…
L’Italia del rancore
di Alfio Caruso
I sondaggi raccontano che due terzi degli italiani appoggiano il governo M5S-Lega con quest’ultima, che ha quasi raddoppiato i consensi ricevuti nelle elezioni di marzo, dal 17 al 31 per cento. Un sostegno così radicato da irridere alle rilevanti perdite della Borsa, –15 per cento, da quando in…
Quando nasce l’Età del Caos
di Federico Rampini
Il mondo moderno, come lo intendiamo noi, si è venuto a formare in queste tre date: 1450, 1492, 1648. Gutenberg, Colombo, Vestfalia. Sono tre eventi-chiave essenziali per capire gli sviluppi successivi, e anche per distinguere «quanto sia nuovo il nuovo»: se oggi la nostra Età del Caos è figlia di…
Fra le trame del cemento armato
di Alfio Caruso
Nel 1993 sono l’allora primo ministro Carlo Azeglio Ciampi e Mario Draghi direttore generale del Tesoro a indicare il destino di Autostrade, ossia il suo trasferimento in mani private, per alleviare la travagliata situazione economica dell’Italia. Il passo iniziale è la vendita di Enichem, con il…