Kamala, è lei l’astro nascente
di Federico Rampini
Il «soffitto di vetro» che impedisce a una donna di conquistare la Casa Bianca potrebbe avere il tempo contato. La prossima presidente degli Stati Uniti potrebbe essere di discendenza afro-caraibica e indiana. Il candidato democratico Joe Biden scegliendosi Kamala Harris come vice ha fatto un gesto…
Frattura epocale
di Anna Zafesova
«Stanno preparando un massacro». Alla vigilia delle seste elezioni presidenziali che lo vedevano protagonista dal 1994, Aleksandr Lukashenko ha operato una rottura clamorosa: da Paese (quasi) disposto a tornare tra le braccia della Russia, la Bielorussia è stata trasformata da lui in una vittima…
Juan Carlos: addio poco regale
di Angela Nocioni
Appena eletto lo chiamavano «Juan Carlos el Breve», convinti che non avrebbe retto a lungo. Invece è stato re dal 1975 al 2014, quando ho abdicato in favore del figlio Felipe. Che la settimana scorsa l’ha messo alla porta.
Juan Carlos I se ne è andato alla chetichella, per ora rifugiato in un…
Usa-Cina, divorzio traumatico
di Federico Rampini
I Padroni della Rete sono più ricchi che mai. Sono anche più odiati, attaccati e accusati che mai. Ma sono indispensabili: nella nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina, i «campioni dell’Occidente» (o presunti tali) sanno di avere un valore strategico. È questo il sunto di una folle estate che ha…
C’era una volta la Lega Nord
di Alfredo Venturi
C’era una volta la Lega di Umberto Bossi. Dapprima Lega Lombarda e più tardi, attraverso la fusione con la Liga Veneta, Lega Nord. Proprio in quel Nord stavano il senso del partito, la sua anima e il suo programma: autonomia al Lombardo-Veneto e alle altre regioni settentrionali d’Italia, alla larga…
Prossima fermata: Giorgio Marincola
di Pietro Veronese
La zona intorno a via dell’Amba Aradam a Roma, alle spalle della basilica di San Giovanni in Laterano, è da tempo sottosopra per la presenza di un grande cantiere. Sono i lavori della linea C della metropolitana: uno dei tanti miti romani che si spera possa un giorno, chissà, diventare realtà. Se…
Vascelli fantasma
di Francesca Marino
«Parliamo dei cosiddetti “vascelli fantasmi”, quindi di sbarco non controllato. Di questo vascello facevano parte una sessantina di persone. Mi ha incuriosito non poco il fatto che erano tutti su un vascello, tutti uomini e tutti provenienti dal Pakistan, mentre invece abbiamo imparato a conoscere…
Turchia, ragionando in grande
di Lucio Caracciolo
È il momento degli Stati revisionisti. Ovvero dei soggetti geopolitici che non sono soddisfatti dei propri confini attuali e pensano di allargarsi in terre altrui o di nessuno. Fra questi, il più disinibito, almeno alle nostre latitudini, è la Turchia.
Le frontiere strappate da Atatürk dopo la…