Tempi bui per il Pakistan
di Francesca Marino
«Vi assicuro che gli obiettivi del Tehreek-e-Labaik Pakistan (o Tlp, un partito fondamentalista religioso) sono anche quelli del mio Governo. Soltanto i nostri mezzi differiscono». Così ha detto Imran Khan, primo ministro del Pakistan, ex-campione di cricket, ex-membro del «jet set» londinese per…
Tigray, le atrocità non sono finite
di Pietro Veronese
Ben poche persone al mondo saprebbero localizzare sulla carta l’abitato di Mahbere Dego. È una povera contrada del Tigray, arida e montuosa regione all’estremo nord dell’Etiopia. Ma nelle prime settimane di quest’anno il suo nome ha preso a circolare furiosamente sui social media, accompagnato a dei…
Russia, la calma prima della tempesta?
di Anna Zafesova
Alexei Navalny ha ripreso a mangiare, dopo più di tre settimane di sciopero della fame nel carcere di Pokrov. Prigione che ha messo a rischio la sua salute, secondo i suoi medici. Decine di migliaia di persone in tutta la Russia sono scese in piazza, sfidando il divieto del Governo, per sostenere la…
Il trumpismo alla madrilena di Ayuso
di Gabriele Lurati
«Libertà o comunismo». Questo è lo slogan usato da Isabel Díaz Ayuso per le elezioni regionali in programma domani a Madrid. La presidente della Comunità autonoma di Madrid, rampante esponente del Partito popolare (Pp), si è contraddistinta durante la campagna elettorale per aver usato frasi a…
Messico, rifugio di migranti e piccoli fantasmi
di Angela Nocioni
«C’è una qualità che vi accomuna tutti: il coraggio!». Con queste parole il presidente degli Stati uniti Joe Biden ha salutato qualche settimana fa un centinaio di immigrati durante una cerimonia per la conquista della cittadinanza statunitense. Finiscono qui le belle notizie per le migliaia di…
La debolezza dell'Europa
di Marzio Rigonalli
Nei primi mesi di quest’anno, l’Unione europea ha vissuto alcuni episodi che mostrano quanto le è difficile imporsi come soggetto internazionale di primo piano. Ne citiamo tre: la visita a Mosca in febbraio di Josep Borrell, l’alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di…
Quando la superbia non va in rete
di Lucio Caracciolo
La paradossale vicenda della Superlega di calcio, lanciata con un blitz mediatico di domenica notte e naufragata poco dopo, racconta il tempo in cui viviamo. Sotto almeno tre profili: l’elitismo, la geopolitica europea e il senso dello sport. L’operazione era infatti quanto di più elitistico si…
L’ombra cinese sul clima
di Federico Rampini
A che punto è la lotta all’emergenza climatica, e quanto è legata alle sorti della rivalità strategica fra America e Cina? Un quadro della situazione è stato fornito la scorsa settimana dal summit virtuale sulla lotta al cambiamento climatico convocato da Joe Biden nell’Earth day. Il presidente Usa…