di Stefano Vastano

Una domanda sta ossessionando, da ormai due anni, il mondo: perché Vladimir Putin (nella foto) ha scatenato una guerra selvaggia contro l’Ucraina? Ed è questa la prima questione che, in un bar di Berlino, abbiamo posto allo scrittore russo Viktor Erofeev. Che nella capitale tedesca si è rifugiato da…


di Angela Nocioni

Questa è la storia di un uomo sopravvissuto a un naufragio. Della sua disperazione, della sua forza e della sua determinazione nel voler ritrovare a tutti i costi i corpi di sua moglie, Sanogo Banaferiman, incinta, e di suo figlio, Waffoh Soh Deyo Idriss Ange, che non aveva ancora compiuto due anni.…


di Barbara Gallino

Soffiano venti di guerra nella perfida Albione. Per il momento congetturali, ma non per questo meno spaventosi. Li ha evocati il generale Patrick Sanders, affermando che gli uomini e le donne del Regno Unito devono prepararsi a combattere, nell’ipotesi in cui il Paese venga trascinato in un…


di Lucio Caracciolo

L’Occidente è sempre più stanco della guerra in Ucraina, ma non sa come uscirne. L’aggressione della Russia all’Ucraina, il 24 febbraio 2022, aveva brevemente dato l’impressione di una risposta unitaria del campo euroatlantico, presto svanita. Oggi tendente a volgersi nel suo opposto: ognuno per sé,…


di Sarah Parenzo

Inutile negarlo: la Giornata della memoria – celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale – di quest’anno è stata per molti fonte di disagio al limite del fastidio. La durissima reazione di Israele ai crudeli massacri perpetuati da…


di Francesca Marino

È finita, come da copione, a tarallucci e vino. Anzi, vista la latitudine, a chai e samosa. Iran e Pakistan hanno emesso un comunicato congiunto in cui reiterano l’amicizia tra i due Paesi e mettono fine allo scambio di bombe avvenuto di recente. Ricapitolando i fatti: lo scorso 16 gennaio l’Iran…


di Federico Rampini

Dopo il Qatar (Dove si incontrano il diavolo e l’acqua santa su «Azione» del 22 gennaio 2024, p. 21) continua il nostro viaggio attraverso la penisola arabica. Non ci sarà una soluzione durevole alla tragedia israelo-palestinese senza un coinvolgimento diretto dell’Arabia Saudita: è l’unica potenza…


di Giorgio Bernardelli

È l’eterna legge del bicchiere: a seconda della parte da cui lo si guarda, appare sempre mezzo pieno o mezzo vuoto. Eppure l’apertura espressa da papa Francesco sulla possibilità per i sacerdoti di impartire (pur tra mille prudenze) benedizioni a coppie omosessuali, sta avendo in queste settimane…