L’eredità di un anno pieno di sorprese
di Alfredo Venturi
Prima di tutto occorre guardarsi dalle fantasie superstiziose, visto che il passaggio dal bisestile 2016 all’anno numero 17 potrebbe indurci a fare gli scongiuri di rito. Purtroppo i dodici mesi appena trascorsi sembrano confermare nei fatti la pessima nomea degli anni con un giorno in più. Il…
L’eterna questione del Sud
di Alfio Caruso
La questione meridionale esplose prima ancora che fosse proclamato il Regno d’Italia (17 marzo 1861). Quel giorno si arrese uno dei due bastioni borbonici resistenti da mesi alle divisioni piemontesi, la Cittadella di Messina; tre giorni più tardi alzò bandiera bianca anche la fortezza di Civitella…
Avanti con gli insediamenti
di Marcella Emiliani
Il 23 dicembre scorso il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato la risoluzione no. 2334 che ha definito «illegale» la creazione di insediamenti ebraici nei Territori occupati da Israele nel corso della Guerra dei Sei giorni del 1967 e ha chiesto allo stesso Israele di interrompere…
Russia-Turchia, intesa d’interesse
di Lucio Caracciolo
L’assassinio di un ambasciatore è sempre un atto gravissimo, talvolta fatale, nelle relazioni internazionali. Certo se due secoli fa il messo di San Pietroburgo presso la Sublime Porta fosse stato freddato da un giovane giannizzero, ne sarebbe probabilmente scaturita la guerra. E il caso vuole che…
La guerra delle banconote
di Angela Nocioni
Ondata di saccheggi in Venezuela. Folle inferocite hanno preso d’assalto e distrutto supermercati e autoservizi. Ad accendere la miccia della protesta popolare è stata un improvviso rastrellamento di contante. Le banconote da 100 bolìvares sono state ritirate, con 72 ore di preavviso, dalla…
Brutta storia ad Aleppo
di Marcella Emiliani
«Ad Aleppo si sta facendo la Storia»: con queste parole e un’espressione trionfante, il presidente della Siria Bashar al-Assad ha annunciato al mondo la conquista della parte orientale della città – avvenuta il 12 dicembre – ad opera del suo esercito e della Sacra Triade che lo ha sostenuto fino a…
La politica dei regali
di Giulia Pompili
Nell’802 Carlo Magno vide tornare il suo ambasciatore Isacco, che era stato mandato a esplorare cinque anni prima il Medio Oriente, accompagnato da un elefante. Era stato il Califfo di Baghdad, Hārūn al-Rashīd, a decidere di regalarlo al re dei Franchi e futuro imperatore del Sacro Romano Impero.…
I capitalisti alla corte di Trump
di Federico Rampini
La Silicon Valley in pellegrinaggio sulla Quinta Strada di Manhattan: è lo spettacolo che in un certo senso chiude simbolicamente l’anno elettorale americano. È l’ultimo segnale di un fenomeno importante, l’establishment del capitalismo Usa sta salendo sul carro del vincitore. Anzi sulla Tower che…