Perché rilanciare la Bundeswehr
di Lucio Caracciolo
L’Unione Europea in disintegrazione, la Nato senza missione, gli Stati Uniti sempre meno interessati al Vecchio Continente, la Russia di nuovo militarmente importante, la Cina che si affaccia sul Mediterraneo. Basta questo breve elenco per capire come mai in ambito europeo si ritorni a parlare di…
Uno Stato, due Stati?
di Marcella Emiliani
Doveva essere una «passeggiata di salute» e invece la visita ufficiale a Washington del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il 15 febbraio scorso, si è rivelata una ingarbugliata matassa di incognite. O – come hanno sottolineato i principali quotidiani statunitensi dal «New York Times» al…
Destinati a scontrarsi?
di Giorgio Bernardelli
Quando nel febbraio 2016, durante il suo viaggio in Messico, papa Francesco sostò a Ciudád Juarez – dall’altra parte del muro con gli Stati Uniti – Donald Trump era ancora l’outsider nella corsa alla Casa Bianca. Non c’era voluto molto, allora, a contrapporre le parole forti del Pontefice sui sogni…
ISI e terroristi: facce della stessa medaglia
di Francesca Marino
Tra il 13 e il 23 febbraio ci sono stati in Pakistan sei attentati terroristici. Sette, forse, perché l’ultimo scoppio avvenuto a Lahore in un centro commerciale della sorvegliatissima zona di Defense, secondo il governo del Punjab è dovuto allo scoppio di una bombola di gas. Non ci crede nessuno,…
Mezza Africa in ginocchio
di Pietro Veronese
Come le luci di un sistema di sicurezza andato improvvisamente in tilt, segnali d’allarme hanno preso a levarsi tutti insieme da una moltitudine di Paesi africani a sud dell’Equatore. La causa è ovunque la stessa: una siccità feroce che sta trascendendo in carestia. Dal Kenya al Malawi, dal Camerun…
L’ombra di Trump e l’ombrello di Putin
di Angela Nocioni
Con Donald Trump alla Casa Bianca, cosa succederà in Venezuela? Se il neopresidente statunitense è determinato a far saltare tutti gli accordi con Cuba presi nella lunga e difficile mediazione tra l’ex Amministrazione Obama e il presidente cubano Raùl Castro, disgelo diplomatico compreso, cosa…
Scetticismo britannico
di Cristina Marconi
Danzare sulle uova cercando di dare un’immagine di sicurezza. Da quando Donald Trump è stato eletto alla Casa Bianca, la premier britannica Theresa May non fa altro, perché dal successo di quella danza dipende la possibilità di affrontare da una posizione di relativa forza la missione più difficile…
La Rocca contesa
di Alfredo Venturi
Si narra che fino a quando sarà popolata di scimmie, Gibilterra continuerà a essere britannica. Al momento la britishness della penisoletta sulla punta meridionale della Spagna, cementata da più di tre secoli di storia, sembra assicurata, visto che secondo l’ultimo censimento i macachi di Barberia…