di Francesca Marino

Si vede perfino dallo spazio, la nuvola che incombe su Delhi ormai da giorni. Quella nuvola grigia e tossica che causa tosse, mal di testa e problemi respiratori, che avvolge di nebbia per buona parte della giornata edifici e strade e persone. E ricopre di una polvere densa e giallastra le foglie…


di Lucio Caracciolo

Il 2025 sarà decisivo per le guerre in corso, a cominciare dall’Ucraina. Quello che fino a ieri era un conflitto indiretto fra Stati Uniti e Russia sta diventando diretto. La decisione di Biden di autorizzare Zelensky a colpire in profondità il territorio russo con missili di gittata fino a 300…


di Angela Nocioni

Il Canada si prepara ad affrontare nuove sfide legate all’immigrazione, dopo la rielezione di Trump alla Casa Bianca (leggi: timori di una fuga di migranti dagli Usa). In ogni caso non è più il Paese spalancato agli stranieri che è stato per decenni. I programmi «Studia, lavora e vivi» per ottenere…


di Alfredo Venturi

Non hanno perso tempo i collaboratori di Donald Trump. Un paio di mesi prima del giuramento e dell’insediamento alla Casa Bianca del presidente eletto, hanno fatto sapere che uno dei provvedimenti urgenti destinati a caratterizzare l’inizio del suo secondo mandato sarà l’uscita degli Stati Uniti…


di Francesca Marino

«È pazza. È pazza, e deve essere rinchiusa!». Perché chi, se non una pazza, rimane in slip e reggiseno e comincia a camminare per strada aspettando l’arrivo della polizia? La «pazza» si chiama Ahoo Daryaei, è una studentessa universitaria, e la sua immagine in reggiseno viola e slip a righe…


di Lucio Caracciolo

Fra tutti i Paesi e i Governi del mondo che si trovano a confrontarsi di nuovo con Donald Trump presidente, la Germania è di sicuro uno tra i più preoccupati. La disistima reciproca, talvolta confinante con l’odio, fra l’uomo che vuole rifare grande l’America e la patria dei suoi avi, è noto. Nulla…


di Barbara Gallino

La nuova leader dei Tory, il partito che da 200 anni domina la politica britannica, è un’immigrata nigeriana di prima generazione. Kemi Badenoch (nella foto) – nome di battesimo Olukemi Olufunto Adegoke prima di acquisire il cognome del marito Hamish Badenoch – ha assunto il ruolo che fu di…


di Cristina Marconi

La parola che troneggia, nella relazione tra Londra e gli ex Paesi dell’impero britannico, è «risarcimento». Per lo schiavismo e per lo sfruttamento delle risorse in epoca coloniale, due fattori che hanno impoverito i colonizzati e arricchito i colonizzatori. Solo che le cifre richieste sono enormi…