Tre volte premier
di Francesca Marino
Ancora una volta ha vinto l’India. Quell’India dove la democrazia non è affatto morta, come cantavano da tanto tempo analisti occidentali, ma è viva e vegeta e decide ogni volta per conto suo, che il verdetto piaccia oppure no al resto del mondo. Narendra Modi (nella foto) diventa per la terza volta…
La Chiesa cattolica e la sessualità
di Giorgio Bernardelli
Ha fatto il giro di mondo l’avventata uscita di papa Francesco sulla «troppa frociaggine» nei seminari. Parole sbagliate pronunciate in un incontro a porte chiuse, ma davanti a 230 vescovi italiani: non il posto migliore perché rimanessero dentro a una stanza. Lo stesso pontefice del «chi sono io…
«È necessario recuperare un senso di comunità»
di Romina Borla
«Nel mondo dei rischi, che ho frequentato per quasi 40 anni, ho imparato una cosa: se non si ha consapevolezza delle criticità è complicato affrontarle e gestirle. Quindi la sottolineatura dei rischi, delle minacce, non deve essere mai vissuta come una sorta di resa incondizionata: “Tutto va male…
Nel carnevale delle elezioni indiane
di Francesca Marino
Metti una sera a cena in una Delhi bollente, con la colonnina di mercurio a circa 46 gradi, le finestre sigillate e l’aria condizionata a temperature polari. Gli ospiti arrivano alla spicciolata, reduci da lunghe code al seggio elettorale sotto il sole rovente. Tutti si chiedono perché diavolo le…
Brasile e Giappone a braccetto
di Alfredo Venturi
Da una parte il Brasile, una delle potenze del «Sud globale» impegnate con gli altri BRICS nella sfida all’egemonia finanziaria degli Stati Uniti, dall’altra il Giappone, una fra le più potenti economie dell’Occidente liberista e globalista. Il Brasile schierato con la Russia e la Cina, il Giappone…
«Pagheremo per il dolore dei palestinesi»
di Angela Nocioni
Da domani – martedì 28 maggio – Spagna, Norvegia e Irlanda riconosceranno ufficialmente lo Stato palestinese. Dal canto suo la Svizzera ha chiarito: «Berna sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano sulla base dei confini del 1967. Stato che viva fianco a fianco ad Israele in…
La prigione a cielo aperto di Gwadar
di Francesca Marino
Una prigione a cielo aperto, e non in senso metaforico. Circondata per tre lati dal mare e da nord da un complicato sistema di filo spinato, cavalli di frisia e posti di blocco coadiuvati da cinquecento telecamere di sorveglianza dotate di sistemi di riconoscimento facciale. Si parla di Gwadar,…
Svizzera al centro del dibattito internazionale
di Giulia Pompili
La Svizzera sta cercando di ritagliarsi un ruolo di primo piano nella diplomazia internazionale, mentre la competizione tra America e Cina diventa sempre più complicata da gestire per il resto del mondo e la guerra della Russia contro l’Ucraina è la priorità dei Paesi europei. L’ultima missione in…