Regno Unito: carbone addio
di Barbara Gallino
Fine di un’era: dopo 142 anni di dipendenza dal carburante fossile il Regno Unito ha chiuso l’ultima centrale termoelettrica a carbone, diventando così la prima grande potenza economica ad eliminare la controversa ed inquinante fonte di energia. L’unico impianto attivo rimasto a Ratcliffe-on-Soar…
La difesa della normalità ucraina e le mire dello zar
di Stefano Vastano
«Se vogliamo capire la Russia di oggi, la guerra scatenata dal presidente Vladimir Putin – il 24 febbraio del 2022 con l’invasione dell’Ucraina – e le ossessioni dello zar del Cremlino, dobbiamo prima di tutto cambiare le nostre categorie mentali». Così esordisce il professor Karl Schlögel, uno dei…
Quel pesce della discordia
di Francesca Marino
Possiamo rilassarci: per le feste in India tutti (o meglio, tutti quelli che se lo sono potuto permettere) hanno avuto nel piatto un pezzo di «Ilish maach», un pesce chiamato hilsa (nella foto) apprezzato, a Calcutta e dintorni, quanto e più di un’astice. E, fatte le debite proporzioni, altrettanto…
Perché continua una guerra finita?
di Lucio Caracciolo
In Ucraina continua una guerra finita. Finita dal punto di vista strategico, poiché persino i leader ucraini ammettono che, nel breve-medio periodo, i territori conquistati dai russi non sono recuperabili. Di conseguenza l’obiettivo di ristabilire la sovranità di Kiev su tutta l’Ucraina nei confini…
All’opera per riparare la realtà israeliana
di Sarah Parenzo
Mentre su iniziativa di Netanyahu e del suo Governo il conflitto si allarga a macchia d’olio verso il Libano, puntando all’Iran, Israele ha affrontato il primo doloroso anniversario del 7 ottobre tra sirene, attentati e funerali. La cerimonia promossa autonomamente dalle famiglie degli ostaggi, e…
Brasile, alla fine Elon Musk ha ceduto
di Angela Nocioni
Elon Musk, il proprietario di X (ex Twitter), ha ceduto nel braccio di ferro con il Tribunale supremo del Brasile e ha accettato di pagare i 4,76 milioni di euro di sanzioni impostegli dal giudice dell’Alta Corte Alexandre de Moraes che il 30 agosto ha oscurato il social network in tutto il grande…
La fortezza di Harrods e il Barbablù al Fayed
di Cristina Marconi
Per decenni Harrods è stato il castello di Barbablù, addirittura più inviolabile del vicino Buckingham Palace, se è vero che il principe Andrew è uscito di scena coperto di vergogna già da qualche anno, mentre Mohamed al Fayed è morto nel suo letto a 94 anni nel 2023. Eppure si sapeva che le ragazze…
Scholz sarà Kanzler anche il prossimo inverno?
di Stefano Vastano
Il cielo è terso a New York e Olaf Scholz, il 23 settembre scorso, sorride, nel suo elegante gessato blu, nel giardino del palazzo dell’Onu. Dove il Kanzler annuncia ai telespettatori in Germania di aver appena firmato un documento di 30 pagine, «un “Patto per il futuro” per risolvere i problemi del…