di Cristina Marconi

Quando a marzo l’ottimismo di Boris Johnson è andato a sbattere contro la crisi del Covid, ha cercato di ispirare la sua gestione della pandemia agli stessi principi spericolati con cui stava affrontando altri dossier, Brexit in primis. Cercando di far sentire i britannici eccezionali rispetto ai…


di Giulia Pompili

Dopo che il segretario di stato Mike Pompeo ha detto che l’Amministrazione americana sta pensando di vietare TikTok sul suo territorio, il popolare social network è diventato ufficialmente un problema politico, parte della guerra ideologica e di propaganda tra America e Cina. La piattaforma per…


di Pietro Veronese

Tutti noi abbiamo scritto peana in suo onore, quando nell’ottobre scorso è stato insignito del Premio Nobel per la pace. Ma ecco che non è passato un anno e Abiy Ahmed Ali, primo ministro d’Etiopia, si trova al centro di due guerre: l’una civile, e in atto; l’altra per ora solo in potenza, ma…


di Federico Rampni

Wall Street «prevede» Joe Biden, ma non tifa per lui. Lasciamo da parte le preferenze e intenzioni di voto di chi lavora nei mercati finanziari (i newyorchesi votano a maggioranza per il partito democratico, anche quando sono ricchi). Le scommesse degli investitori, alla stregua dei sondaggi, in…


di Alfio Caruso

Un bel rompicapo per magistrati e forze dell’ordine: i dieci boss di spicco e i sessanta picciotti ingabbiati in tre settimane significano che Cosa Nostra è sempre vispa e pronta a reinventarsi dopo ogni retata o, al contrario, significano che l’organizzazione boccheggia, che i suoi tentativi di…


di Daniele Raineri

Questo scandalo afghano sembra fatto apposta per fare discutere a oltranza trumpiani e anti trumpiani fino alle elezioni di novembre, fra quattro mesi. Ricapitoliamo il caso: qualcuno passa al «New York Times» una storia dall’Afghanistan di quelle che provocano spaccature internazionali,…


di Giulia Pompili

Lo chiamano il maverik della politica giapponese. Taro Kono, 57 anni, è l’attuale ministro della Difesa giapponese, nominato a settembre 2019 dal primo ministro Shinzo Abe dopo due anni alla guida degli Esteri. È stato lui, il mese scorso, a presentarsi al Kantei, l’ufficio dell’esecutivo di Abe, e…


di Marzio Rigonalli

In questo inizio d’estate i francesi sono tornati alle urne per il secondo turno delle elezioni comunali. Il primo turno si era svolto il 15 marzo, quando la crisi del Coronavirus si stava ormai diffondendo ed alla vigilia del confinamento. Questa volta al voto sono stati chiamati 16,5 milioni di…