Indiane dorate
di Francesca Marino
Secondo stime recenti, le donne indiane detengono l’11% delle riserve auree totali del mondo. Si tratta di circa 18mila tonnellate d’oro, per un valore stimato che oscilla tra i 600 e gli 800 miliardi di dollari: quattro volte le riserve di Fort Knox. La notizia, assieme all’abituale comunicazione…
I marmi della discordia
di Cristina Marconi
Una «Gioconda» a metà, col famoso enigmatico sorriso diviso in due. Non si può dire che non sia stata efficace l’immagine utilizzata dal premier greco Kyriakos Mitsotakis per descrivere il fatto che le opere del Partenone siano in parte al British Museum e in parte ad Atene, anzi. Quando l’ha…
Un sogno per il 2024: la tregua olimpica
di Alfredo Venturi
Nessuno si era fatto troppe illusioni, chiudendo un anno fa il 2022 che aveva visto esplodere il sanguinoso conflitto ucraino e salutando questo 2023 che a sua volta ci lascia consegnandoci un bilancio ancora più amaro. Si pensava che toccasse all’anno nuovo, che aveva accolto un’eredità…
Come finirà la guerra in Ucraina
di Lucio Caracciolo
Quella tra Russia e Ucraina è ormai da un anno la più classica guerra d’attrito. Dunque un conflitto che non può essere risolto con una battaglia decisiva ma con il logoramento dell’avversario. Tre possibili esiti: crolla la Russia, crolla l’Ucraina, crollano entrambe. Fino a questa primavera noi…
Da reietto della società a sindaco apprezzato
di Angela Nocioni
Canada. Oshawa, città di 175mila abitanti sul lago di Ontario. Dal 2018 ha un sindaco di successo. Piace talmente tanto che l’hanno rieletto con oltre il 70% dei voti. È un outsider, di tutt’altro tipo rispetto agli outsider sovranisti in voga non solo nelle Americhe. È un ex senzatetto problematico…
Natale, una festa colonialista?
di Francesca Marino
C’era una volta il Grinch, l’essere solitario che voleva rubare il Natale ai bambini. C’era una volta e, a quanto pare, c’è ancora. Solo che non è più un personaggio che vive dentro un set cinematografico e nella memoria collettiva di un paio di generazioni di bambini, stavolta è reale. E ha facce e…
Le purghe di Xi Jinping e la crisi economica
di Giulia Pompili
Nonostante le grandi zone d’ombra della sua eredità, è da tutti riconosciuto che l'ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, recentemente scomparso, aveva la capacità di stabilire con la leadership delle grandi potenze un rapporto di fiducia, personale, diretto. È quello che manca oggi nei…
Il rilancio dello zar e gli sforzi per il clima
di Federico Rampini
Per osservare l’anno che si chiude mi concentro su due sorprese: la rimonta del presidente russo Vladimir Putin e il parziale successo della conferenza sul clima Cop28 a Dubai. Un sottile nesso collega questi due temi. Putin non ha pagato alcun prezzo per la violazione delle norme internazionali e…