di Marzio Rigonalli

L’Austria, il nostro vicino lungo la frontiera orientale, ha appena vissuto uno scandalo al più alto livello del suo sistema politico, ma è riuscito a contenere quella che avrebbe potuto diventare una sequela di grandi e piccoli colpi di scena. Il cancelliere Sebastian Kurz, leader dei popolari…


di Alfredo Venturi

«Ci sono notizie del conte di La Pérouse?». Raccontano le cronache della Rivoluzione francese che il 21 gennaio 1793, appena salito sul palco della ghigliottina, Luigi XVI sorprese il carnefice Charles-Henri Sanson e i suoi assistenti con questa domanda, che in quelle circostanze ovviamente nessuno…


di Romina Borla

In mezzo al trambusto quotidiano, alle mille faccende da sbrigare, capita di accendere distrattamente la radio: melodie conosciute mescolate ai notiziari. Elenchi delle tragedie che si trascinano nel mondo. Violenze, guerre e altre catastrofi. Drammi che non capiamo fino in fondo e che tendiamo a…


di Francesca Marino

Nei «Pandora Papers», ricerca internazionale sui segreti finanziari di governanti e affini, si legge, tra le altre cose, che la moglie del generale in pensione (ed ex-braccio destro dell’allora presidente pakistano Musharraf) Shafaat Ullah Shah ha acquistato nel 2017 un appartamento da 1,2 milioni…


di Angela Nocioni

C’è la guerra scatenata per il controllo della nuova rotta della cocaina verso l’Europa nel massacro di detenuti di Guayaquil, lungo la costa dell’Ecuador. Il Golfo di Guayaquil e il suo grande porto sono l’Eldorado da conquistare per chi vuole controllare il traffico di droga. Passa dalle alture di…


di Francesca Mannocchi

È la storia di un Paese spezzato, quella che sta raccontando Tunisi da oltre due mesi, da quando il 25 luglio scorso il presidente Kais Saied ha licenziato il primo ministro Hichem Mechichi e congelato il Parlamento. Un Paese spezzato e una piazza divisa. Da una parte gli oppositori del presidente,…


di Stefano Vastano

In fondo nessuno dei tre candidati ha riscosso la piena simpatia degli elettori tedeschi: né Olaf Scholz, il ministro delle Finanze della Spd, né Armin Laschet, il presidente della Cdu. E neanche la 41enne Annalena Baerbock dei Verdi. «La Germania è oggi di fatto divisa in due», inizia a dirci il…


di Angela Nocioni

Ci sono tanti imbuti fatti di persone sotto la frontiera meridionale degli Stati uniti. Lì si ammassano, uno sull’altro, gli aspiranti migranti in attesa di capire come riuscire ad entrare negli Stati uniti. Uno di questi imbuti è Tapachula, in Chiapas, Messico meridionale. Tapachula è una città di…