Europa anche nolenti
di Aldo Cazzullo
C’è una sola ragione per cui il sistema politico inglese ancora regge, sia pure a fatica: il sistema elettorale, lo stesso da secoli. I due partiti-architrave del sistema, il conservatore e il laburista, si sarebbero divisi già da tempo tra europeisti e anti-europeisti, tra Remainers che vorrebbero…
Occidente (in)fedele
di Alfredo Venturi
Il Natale è ormai diventato un bersaglio del furore jihadista. I terroristi dell’islamismo più estremo lo hanno colpito due volte. Due anni or sono un camion scagliato sulla folla che gremiva un mercatino natalizio a Berlino provocò il bilancio di dodici morti e cinquantadue feriti. Quest’anno la…
Se il ceto medio affossa il clima
di Federico Rampini
Un filo rosso unisce due eventi delle scorse settimane: la protesta sociale francese (parzialmente smorzata ma solo dopo le pesanti concessioni da parte del presidente Emmanuel Macron) e il summit chiamato Cop24 che si è tenuto nella città polacca di Katowice per fare il punto sulla realizzazione…
Londra, l’ultimo Natale europeo
di Cristina Marconi
Chissà cosa penserebbe Ebenezer Scrooge della Brexit. Tutto preso ad accumulare soldi nella solitudine della sua vita di uomo avido, il banchiere del Canto di Natale di Charles Dickens sarebbe senz’altro felice di non dover più versare soldi a Bruxelles, anche se, con la sua maniacale attenzione ai…
Un Nobel contro gli stupri di guerra
di Luisa Betti Dakli
«Nell’era della globalizzazione e dei diritti umani più di 6500 bambini e donne yazidi sono stati fatti prigionieri, venduti e abusati. Nonostante i nostri appelli, il destino di oltre 3000 donne comprate e stuprate ogni giorno dall’Isis, è ancora sconosciuto. È inconcepibile che i leader di 195…
Theresa May vacilla ma non si spezza
di Cristina Marconi
Innumerevoli volte si è scritto che Theresa May era all’ultima spiaggia. La premier britannica ha sempre smentito le previsioni ed è andata avanti, inossidabile, con un’energia da lasciare a bocca aperta. E anche mercoledì 12 dicembre, quando la frangia euroscettica del suo partito ha organizzato un…
Tregua sui dazi, con presa di ostaggio
di Federico Rampini
Tutto era cominciato con un «fuori programma» del G20, una coda aggiunta a quel summit di Buenos Aires. Mentre tutti gli altri leader stavano tornando a casa, le due delegazioni americana e cinese si erano riunite per una cena di lavoro. Al menu: i dazi. Dall’incontro – volutamente tenuto fuori…
Estrema destra nella roccaforte rossa
di Gabriele Lurati
Fine dell’eccezione spagnola. In un’Europa dove i movimenti antieuropeisti e sovranisti vanno per la maggiore, solo il Paese iberico era rimasto immune da questa ondata xenofoba. Le elezioni andaluse di settimana scorsa hanno però provocato l’effetto di un terremoto politico dopo l’irruzione del…