Uomini di Chiesa e sessualità: è il caso di discuterne
di Giorgio Bernardelli
«Vorrei assicurarvi che non si tratta, non si tratta, non si tratta di molestie o abusi sessuali». Quando papa Francesco qualche tempo fa ha deciso di commissariare la Caritas Internationalis, l’organismo vaticano che coordina la rete delle Caritas di tutto il mondo, il suo presidente – il cardinale…
Un duello all’ultimo sangue
di Lucio Caracciolo
Nelle ultime settimane la guerra in Ucraina ha cambiato paradigma. Si è profilata infatti una forma di intesa molto informale ma effettiva che coinvolge russi, americani e cinesi. In breve: non vogliamo che questa guerra trascenda in guerra mondiale. I segnali in questo senso sono venuti sul fronte…
Quel gelo tra Parigi e Berlino
di Marzio Rigonalli
L’invasione russa dell’Ucraina ha messo a dura prova la concordia all’interno dell’Ue. L’unità dei 27 Paesi membri resiste, almeno fin ora, anche se la ricerca di soluzioni comuni stenta a realizzarsi in più settori. Sulle questioni energetiche, per esempio. Sugli obiettivi della guerra, dove i…
Donne: le più odiate del web
di Luisa Betti Dakli
A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) parliamo della violenza di genere online. Un fenomeno in costante espansione dagli effetti devastanti. Lo illustra bene Blacklash: misogyny in the digital age, un documentario canadese girato…
Prove generali di un divorzio economico
di Federico Rampini
Mentre Joe Biden e Xi Jinping a Bali celebravano un G20 all’insegna del «disgelo», a Washington una Commissione del Congresso apriva un’indagine sulla concorrenza sleale della Cina, con la possibilità di annullare la «clausola della Nazione più favorita» che regola le relazioni commerciali tra gli…
Dalle molestie online allo stupro virtuale
di Romina Borla
La digitalizzazione della società ha conosciuto un’accelerazione durante la pandemia, con relative chiusure e restrizioni, mentre sono aumentati i cyber-rischi. Si è verificata un’impennata delle forme di violenza digitale che colpiscono specificamente le donne e le ragazze, afferma una ricerca…
I perché delle provocazioni di Pyongyang
di Giulia Pompili
Nella Zona demilitarizzata, la striscia di terra che divide la Corea del Nord dalla Corea del Sud lungo il trentottesimo parallelo, è ancora vietato visitare il villaggio di Panmunjeom e l’Area di sicurezza congiunta, quei prefabbricati blu (nella foto) dove nel 1953 fu firmato l’armistizio della…
Dura nei confronti di stranieri ed ermellini
di Cristina Marconi
È una socialdemocratica scaltra e navigata, pronta a difendere a spada tratta un welfare generoso e la lotta al cambiamento climatico, ma che ha trovato il suo «marchio di fabbrica» nell’approccio antidogmatico ad alcuni temi, tra cui l’immigrazione, su cui ha promosso e continua a promuovere una…