Dentro la storia di uno Stato criminale
di Stefano Vastano
In dicembre 2022 le è stato conferito il Nobel per la pace. La storica e scrittrice russa Irina Scherbakowa è stata tra le cofondatrici di Memorial. L’associazione per i diritti umani che «vuole ridare un nome a tutte le vittime dei gulag e a tutti i crimini commessi in nome dello Stato sovietivo,…
Che succede in Israele?
di Sarah Parenzo
In Israele il Governo di Benjamin Netanyahu, tornato al potere per la sesta volta grazie ad una coalizione con partiti ultraortodossi e della destra nazionalista religiosa, si è insediato a fine dicembre. Al suo fianco spiccano tra gli altri Itamar Ben-Gvir, leader del partito di estrema destra…
Democratici alla deriva
di Alfio Caruso
Il PD eleggerà il suo segretario nazionale, favoritissimo Stefano Bonaccini, il 26 febbraio, due settimane dopo la tornata elettorale in Lombardia e nel Lazio (12 e 13 febbraio). Con la quasi certa doppia sconfitta, i democratici avranno toccato il punto più basso della loro storia e potranno…
Per andare oltre il confine
di Romina Borla
Pensiamo a Gerusalemme, città contesa tra israeliani e palestinesi, dove in queste settimane è tornata a salire la tensione. Ma anche a Belfast, teatro di sanguinosi contrasti tra la comunità nazionalista cattolica e quella unionista protestante, o Johannesburg che durante l’Apartheid era divisa in…
Pechino in crisi cambia strategia
di Lucio Caracciolo
La Cina sta correggendo la rotta. Gli ultimi tre anni, segnati dal Covid, dalla tensione crescente con l’America e dalla guerra in Ucraina hanno messo in questione il senso di marcia impresso da Xi Jinping (nella foto) all’Impero del Centro. Le sue premesse si sono rivelate errate o almeno…
Boom di miliardari nel Regno Unito
di Barbara Gallino
Se nell’ultimo triennio larga parte dei sudditi di Sua Maestà ha accusato i colpi delle crisi innescate da Brexit e pandemia, i super ricchi invece non sono solo diventati più ricchi, ma anche più numerosi. I titolari di patrimoni a nove zeri, infatti, dal 2020 al 2022 sono aumentati del 20%,…
Chi è il «feroce» premier nepalese
di Francesca Marino
A quasi 14 anni dall’abolizione della monarchia di re Gyanendra, il presidente del Partito comunista del Nepal (CPN) Pushpa Kamal Dahal è stato nominato primo ministro per la terza volta. Meglio conosciuto con il suo nome di battaglia «Prachanda» – che significa «feroce» – si è unito al presidente e…
Populismi contro democrazie: chi vincerà?
di Federico Rampini
Divampa la sfida globale tra populismi e democrazie. Chi avanza e chi arretra? Come definire i confini dello scontro? È giusto mettere Bolsonaro nello stesso campo di Putin? C’è un’alleanza fra le autocrazie che aggrediscono l’Occidente e coloro che ne corrodono i valori dall’interno? Un filmato…