Si aprono le fosse comuni di Uribe
di Angela Nocioni
Si sta scavando alla ricerca di fosse comuni in Colombia, su ordine del tribunale di giustizia transnazionale, organo previsto dall’accordo di pace firmato nel 2016 dall’allora governo Santos con i capi della guerriglia delle Farc.
Le fosse sono tante, sparse in tutto il Paese. Le notizie che ne…
Prove generali di decoupling
di Federico Rampini
Mentre il coronavirus è entrato nella sua fase globale, cioè post-cinese, valutare le conseguenze geopolitiche e l’impatto economico è altrettanto difficile che avventurarsi nelle previsioni sanitarie. Gli interrogativi si addensano. Quale sarà il costo di questa epidemia sulla reputazione della…
Come il mondo sta cambiando
di Lucio Caracciolo
Il coronavirus è un formidabile indicatore geopolitico di come sta cambiando il mondo. Il modo in cui i diversi paesi stanno reagendo a questa emergenza sanitaria è rivelatore della loro identità, della loro coesione sociale e culturale, del funzionamento delle istituzioni. E quindi del rispettivo…
Corona, l’ultimo di una serie
di Alfredo Venturi
Grandi epidemie hanno ripetutamente colpito il mondo fin dai tempi più antichi, da sempre hanno diffuso morte, terrore, panico, senso di frustrazione e d’impotenza. Spesso hanno influito pesantemente sulla demografia spopolando vasti territori. Anche se la cooperazione sanitaria internazionale…
Come ai tempi di Stalin
di Anna Zafesova
Mosca non è più abituata alle code da decenni. E una coda davanti alla sede dei servizi segreti, l’Fsb, l’ex Kgb, non si era mai vista: in genere, i pedoni cercano di non avvicinarsi all’enorme edificio in piazza Lubjanka. Il 14 febbraio scorso però, la coda girava l’angolo: invece di festeggiare…
Morire per un nuovo Iraq
di Francesca Mannocchi
Per raggiungere l’ultimo piano del Turkish Restaurant, a Baghdad, bisogna salire a piedi quattordici piani di scale buie, facendo attenzione alle pareti diroccate di un palazzo che è stato per anni un punto di ritrovo commerciale della capitale irachena.
Danneggiato da una bomba, nel 2003, anno…
Ehsanullah Ehsan e lo spettro della dittatura
di Francesca Marino
La notizia è stata data via social media, un post su Facebook rilanciato poi su Twitter: Ehsanullah Ehsan, nome di guerra dell’ex-portavoce del movimento armato dei talebani del Pakistan (Tehrik-i-Taliban Pakistan), annunciava la lieta novella della sua fuga dalla «prigione» pakistana in cui si…
Irlanda, Sinn Féin il più votato
di Cristina Marconi
Da partito di lotta, Sinn Féin ha fatto irruzione sulla scena irlandese come possibile, imprescindibile partito di governo. O almeno, dopo il successo travolgente e storico alle elezioni di sabato 8 febbraio, sarà difficile evitare di fare i conti con la leader Mary Lou McDonald, che da pallida…