Le masse e il Führer nell’epoca digitale
di Nidesh Lawtoo *
Nel 1921, esattamente cento anni fa, Sigmund Freud pubblicò un testo intitolato, Psicologia delle masse e analisi dell’io. Molte cose sono cambiate in un secolo, ma la tendenza psicologica degli umani a comportarsi come gli altri quando sono presi in dinamiche collettive di massa rimane radicata in…
Coronavirus, l’India come il Titanic
di Francesca Marino
Le immagini sono quelle di sempre, quelle di prima che il Coronavirus cambiasse il mondo: qualche milione di pellegrini, donne, bambini, vecchi e giovani, ammassati dentro a qualche centinaio scarso di metri quadri sulle rive del Gange, ad Haridwar, che aspettano con ansia il loro turno per…
Dietro l’incidente alla centrale di Natanz
di Daniele Raineri
In teoria il programma atomico dell’Iran è una delle imprese scientifiche (e militari) meglio protette del mondo. Il regime iraniano sa alla perfezione che l’intelligence di Israele dedica molto tempo e una quantità enorme di risorse allo scopo di bloccare l’arricchimento dell’uranio iraniano: è il…
La mente, l'anima e il cuore dell'Iran
di Enrico Martino
Un Paese ancora sospeso, a quasi mezzo secolo dalla rivoluzione islamica, tra un crescente desiderio di normalizzazione e un ottovolante geopolitico che anche negli ultimi anni non si è fatto mancare nulla: dalla rottura degli accordi sul nucleare alle nuove sanzioni americane sullo sfondo di guerre…
L’Irlanda del nord e i suoi «troubles»
di Cristina Marconi
Quando nel giugno scorso Bobby Storey è morto, al suo funerale sono andate duemila persone. C’erano tutti, compresa la vice prima ministra nordirlandese Michelle O’Neill e l’ex leader dello Sinn Fein, Gerry Adams. Capita quando uno è stato militante e capo dell’intelligence dell’Ira, l’esercito…
Liquidare la Russia e isolare la Cina
di Lucio Caracciolo
Gli Stati Uniti hanno deciso di buttare fuori pista la Cina entro questo decennio. La Cina ha giocato la carta russa per impedirlo, stringendo una quasi inedita intesa con la Russia. Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale gli americani si trovano quindi a fronteggiare due grandi potenze,…
Alla conquista della Luna
di Giulia Pompili
Fei Fei è una ragazzina che perde la madre per una malattia. Decide di arrivare sulla luna, dove risiede la dea di cui la mamma le parlava sempre: Chang’e. Inizia un’avventura spaziale in cui si canta e si trova l’amore. Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, distribuito cinque mesi fa da…
Fake news e false giornaliste
di Francesca Marino
«Il “mio” Xinjiang: fermate la tirannia delle fake news». Il titolo a effetto, spinto con gran rilievo sul sito francese del China Global Television Network, si riferiva a un’intervista rilasciata a CGTN da Laurène Beaumond, una «giornalista freelance con base in Francia». Beaumond, che secondo il…