di Alfredo Venturi

Imbarazzo internazionale a Bruxelles in occasione del vertice fra l’Ue e i Paesi africani. Il protocollo prevede la presentazione degli ospiti alla dirigenza dell’Unione: Ursula von der Leyen per la Commissione, Charles Michel per il Consiglio europeo, il capo dello Stato francese Emmanuel Macron…


di Alfredo Venturi

Finché si tratta non si spara, dice un vecchio adagio diplomatico. Già, ma che dire se la trattativa appare inconcludente, trascinata soltanto per consentire alle parti di ricavarne qualcosa da poter vantare come un successo presso le rispettive opinioni pubbliche? All’inizio di questo 2022 ci sono…


di Angela Nocioni

Tira aria di virata a sinistra in America latina. A fine 2022 ben sei governi, dei sei Paesi che insieme producono il 90 per cento del Pil continentale, potrebbero essere schierati decisamente a sinistra. Quattro già lo sono. Cile, Argentina, Perù e Messico, con ovvie e consistenti differenze,…


di Alfio Caruso

Era il 25 giugno 1977. Nell’albergo vicino alla stazione Centrale di Milano si palesò all’ora di pranzo un elegantone con le scarpe dal tacco smisurato, i capelli lunghi fino alle spalle a compensare quelli mancanti sul cranio. Si chiamava Silvio Berlusconi: nella piccola folla d’invitati a…


di Fredi Sergent

Ci mancavano solo le eruzioni vulcaniche, per versare petrolio in mare. Lo scorso 14 gennaio una spaventosa esplosione ha scosso il vulcano sottomarino Hunga Tonga, un gigante che dopo avere sonnecchiato per secoli sotto le onde del Pacifico era riemerso in seguito a un’eruzione nel 2009 aggiungendo…


di Federico Rampini

Dopo la pessima figura fatta in Afghanistan, in Ucraina Joe Biden affronta la sua seconda crisi internazionale: un occasione per rinsaldare credibilità, a condizione di fare le mosse giuste. Nelle prime fasi di questa crisi ha mostrato dei muscoli più virtuali che reali: soft power, strategia delle…


di Lucio Caracciolo

La partita per l’Ucraina fra Russia e America (più Nato) è piena di paradossi. Il principale è che il contenzioso verte su qualcosa di totalmente inattuale: appunto l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. Per i russi da evitare a ogni costo, per gli americani possibilità da tenere sempre aperta. In…


di Angelo Nocioni

«Ho rischiato la mia vita, quarantasei anni fa, per liberare dal carcere Daniel Ortega e altri nostri compagni detenuti politici. Così sono le giravolte della vita, quelli che allora scelsero di battersi per dei princìpi, li hanno traditi. Il regime di Ortega oggi è peggiore di quello di Somoza…