Le donne scelte da Trump
di Cristina Marconi
È innanzitutto una questione di immagine: se intorno a te hai poche donne in posti di potere, è bene che facciano cose vistose, d’impatto. E se non sono competenti e qualcuno lo fa notare, basta gridare, senza vergogna, al maschilismo con quell’aria di spiccia sufficienza con cui Donald Trump sta…
Stati Uniti in crisi
di Lucio Caracciolo
C’è un solo punto fermo nei primi cento giorni di Trump alla Casa Bianca. L’America ha perso la sua credibilità nel mondo. Quello che prima era un parametro universalmente riconosciuto, da amici e nemici, oggi sembra in balìa delle onde o degli umori del suo presidente. Al di là di qualsiasi…
Israele e la difesa della democrazia
di Sarah Parenzo
Lo scorso 18 marzo Israele ha sorpreso Gaza con un attacco militare che ha posto fine alla già fragilissima tregua con Hamas. Insieme ai civili di Gaza, a farne le spese sono gli ostaggi israeliani il rilascio dei quali era previsto per la seconda fase dell’accordo, così come le loro famiglie che…
Dazi americani, torniamo coi piedi per terra
di Federico Rampini
Il mondo sembra scoprire il protezionismo ora, come se lo avesse inventato Donald Trump. Molti decretano che nel «Liberation Day», quel 2 aprile in cui il presidente degli Usa ha annunciato raffiche di super-dazi (vedi foto), «la globalizzazione sia finita». Che la svolta sia reale, non c’è dubbio.…
Turchia, il malcontento arriva da lontano
di Romina Borla
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoğlu, con le accuse di «corruzione» e «terrorismo», ha scatenato un putiferio in Turchia: un’ondata di manifestazioni di piazza, soprattutto nelle grandi municipalità, alla quale è seguita la dura repressione da parte delle autorità (arresti, violenze di…
Contro le voci della libertà
di Giulia Pompili
Nel quartier generale di «Voice of America» («VoA»), al 330 di Independence avenue a Washington, un’intera parete è dedicata ai giornalisti che lavoravano per l’emittente americana caduti durante il loro servizio. Il primo è Leonid «Liavon» Karas, che aveva trent’anni: dall’Unione sovietica era…
Nel caos di Trump
di Lucio Caracciolo
Come ricordava spesso Giulio Andreotti, con romana ironia, «a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca». Proviamo ad applicare questo motto al caso delle rivelazioni sulla riunione riservata dei vertici americani intorno ai bombardamenti contro gli huti. Azzardiamo quindi che il direttore…
Gli effetti di Trump sull’Europa
di Federico Rampini
Sull’Ucraina il suo esordio come mediatore di una tregua è stato deludente, ma almeno Donald Trump aiuta l’Europa a diventare adulta? Ancora stentiamo a prendere le misure della rivoluzione copernicana in atto in Germania. L’abbandono dell’avarizia nella spesa pubblica è la risposta più positiva e…