di Giulia Pompili

La differenza può farla un nome. E il Paese che non si può nominare è Taiwan. In America, l’Amministrazione di Joe Biden vorrebbe cambiare la denominazione dell’ufficio «di rappresentanza economica e culturale di Taipei» in «ufficio di rappresentanza di Taiwan». Ma quando la scorsa settimana è…


di Giorgio Bernardelli

Di nuovo in viaggio, ripartendo dall’Europa, il terreno più difficile. Perché se a marzo era stato facile spendere l’aggettivo storico per la visita di papa Francesco a Mosul, anche nelle impaurite città mitteleuropee per il cattolicesimo si sta giocando una sfida esistenziale. Un tempo icona della…


di Romina Borla

«Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria», scrive Federico Rampini nell’introduzione al suo nuovo saggio Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente (Mondadori). La sfida tra due superpotenze – gli Stati uniti e la Cina – che «si studiano e si copiano a…


di Lucio Caracciolo

A che serve la Nato? Questa domanda, inconsueta fino a pochi anni fa, ricorre nelle cancellerie e nelle élite atlantiche. È uno degli effetti più interessanti della disfatta subita in Afghanistan. Ma è anche un rivelatore della crisi strategica in cui versiamo, chi più chi meno, noi tutti…


di Marzio Rigonalli

Il 26 settembre i tedeschi tornano alle urne per eleggere i membri del Bundestag. È un appuntamento che si rinnova ogni quattro anni ed è forse il momento più importante della democrazia tedesca, poiché si ridefiniscono i rapporti di forza tra i partiti politici. L’attesa è forte ed è caratterizzata…


di Francesca Marino

Il dado è tratto. E, data la sua particolare conformazione fisica, è come tutti i dadi particolarmente difficili da mandare giù. I talebani, la nuova, riformata e amichevole versione 2.0 delle feroci «bestie» degli anni Novanta, ha annunciato finalmente la formazione del nuovo Governo. Che,…


di Angela Nocioni

In America latina, continente più funestato di altri nel mondo dall’epidemia di Covid-19, la polemica no vax non prende quota. Troppo difficile è ancora l’accesso alla possibilità di vaccinarsi. Più dei due terzi delle persone che vivono lì non sono ancora immunizzate e la parte maggioritaria di chi…


di Federico Rampini

La guerra sull’aborto è molto più antica della guerra in Afghanistan. La recente legge anti-abortista varata dal Texas – che altri Stati governati dai repubblicani vogliono imitare – è solo l’ultima battaglia di un conflitto senza fine. Per capirlo consiglio un serie televisiva di qualità, Mrs…