di Angela Nocioni

Grande vittoria del peronismo alle primarie argentine. Stravince il candidato di Cristina Kirchner, tonfo del presidente Macri. Questa sorta di prova generale delle presidenziali – fissate per il prossimo ottobre, peculiarità del sistema argentino che porta alle urne poco prima dell’appuntamento…


di Alfredo Venturi

Dobbiamo fermare i nuovi barbari, dice Beppe Grillo. Ma questi nuovi barbari non sono forse gli uomini della Lega, con i quali il Movimento Cinque Stelle aveva stretto un accordo di governo proprio con la benedizione del comico prestato alla politica? Il fatto è che molte cose sono mutate dal varo,…


di Francesca Marino

Lunedì 5 agosto l’India si è svegliata con uno Stato in meno, il Jammu e Kashmir (nome formale del Kashmir), e due territori dell’Unione in più: il Kashmir e il Ladakh. Con uno storico colpo di mano, Narendra Modi e il suo governo hanno posto fine a settanta anni di autonomia della regione al centro…


di Federico Rampini

A sorpresa, le esportazioni cinesi sono in aumento. Non quelle verso gli Stati Uniti, penalizzate dai dazi. Ma per il made in China non esiste solo il mercato americano. È in Europa e nel Sud-est asiatico – i due maggiori sbocchi per l’industria cinese – che Pechino si è procurato una rivincita,…


di Christian Rocca

Poche ore dopo la doppia sparatoria di inizio agosto che tra El Paso, Texas, e Dayton, Ohio, ha ucciso 31 persone innocenti, sulle bacheche e sulle timeline dei social è comparsa una statistica che non lascia spazio a interpretazioni o dubbi sul gigantesco problema che vive l’America: nel 2019 negli…


di Angela Nocioni

Non c’è ossigeno lontano dal pianeta peronista a Buenos Aires. Nessuna creatura politica, nemmeno la più vitale, riesce a sopravvivere fuori dal peronismo in Argentina.  Ad ottobre si celebrano le elezioni presidenziali e persino il capo del governo Mauricio Macri – accolto al suo debutto…


di Lucio Caracciolo

Boris Johnson non ci annoierà. Il nuovo premier britannico non è solo istrionico e imprevedibile, perenne recitatore di sé stesso. L’ironia della storia vuole che una personalità tanto peculiare assuma la massima responsabilità politica del Regno Unito nel momento in cui la monarchia britannica…


di Gabriele Lurati

Delusione, disincanto e rabbia. Questi tre sentimenti riassumono l’attuale stato d’animo dell’elettorato progressista spagnolo dopo la mancata investitura di Pedro Sánchez come primo ministro. Nonostante svariati appelli e manifesti firmati da intellettuali e artisti, il Partito socialista di…