Il modello vietnamita
di Giulia Pompili
«In Vietnam non va mai bene niente agli americani», dice qualche cinico nella sala stampa di Hanoi dove migliaia di giornalisti sono rimasti senza parole, quando gli è stato comunicato che il summit si era concluso anzitempo. Anche il luogo è evocativo: il Sofitel Legend Metropole Hanoi, che sorge…
Anche la Silicon Valley teme il caos
di Christian Rocca
La Silicon Valley comincia a farsi venire i primi timidi dubbi sull’impatto della rivoluzione digitale nella società contemporanea. Non è ancora una reazione strategica e coordinata, tantomeno imposta da leggi e regole globali, ma si moltiplicano i casi di singole aziende tech, grandi e piccole, che…
Chi vince in Venezuela?
di Angela Nocioni
È in drammatico stallo la crisi venezuelana. I carichi di cibo e farmaci di provenienza statunitense destinati alla popolazione dall’opposizione antichavista rimangono accatastati nei depositi alla frontiera perché il regime di Caracas ne impedisce l’accesso. La Croce rossa, rispettando la sua…
Raid indiano contro la JeM del Kashmir
di Francesca Marino
I fatti innanzitutto: lo scorso 14 febbraio un attentatore suicida si faceva esplodere a Pulwama, in J&K, provocando la morte di quaranta soldati indiani. L’attentato viene subito rivendicato, in due video messi immediatamente in rete, dalla Jaish-e-Mohammed (JeM): uno dei numerosi gruppi jihadi di…
Femminismi contro sovranismi
di Luisa Betti Dakli
Anche quest’anno per l’8 marzo si sciopera. Quella che era la festa delle mimose è ormai diventata la data scelta per lo sciopero internazionale indetto dalle donne che invitano tutti ad astenersi dal lavoro fuori e dentro casa. E mentre alle Nazioni Unite si svolge la Commission on the Status of…
Socialismo millennial
di Christian Rocca
Nasce il socialismo dei millennial, ha scritto il settimanale britannico «Economist», una nuova dottrina di sinistra che si sta diffondendo in America e, grazie alla potenza dei social media, comincia a fare proseliti in tutto il mondo occidentale. L’«Economist» sostiene che questo nuovo fervore…
Tempi amari per gli italiani
di Alfredo Venturi
È dunque questa, la democrazia diretta? Una fuga dalle responsabilità della democrazia rappresentativa? Dopo la consultazione in rete della cosiddetta base grillina, chiamata a decidere sul destino di Matteo Salvini, è una delle domande che si pone il mondo politico romano. La base si è espressa per…
Un modello di speranza?
di Federico Rampini
La vera Etiopia la si scopre lasciando la capitale, i suoi grattacieli in costruzione, i suoi ingorghi e il suo smog. L’Onu ha la maggiore sede africana a Addis Abeba, ma se i funzionari internazionali restano lì hanno una visione parziale. Prendere un volo fino a Bahir Dar, spingersi su strade…