L'inizio di una nuova era
di Federico Rampini
«Quando arriva la bassa marea si scopre chi stava nuotando senza il costume da bagno». Se non l’ha coniata lui, di sicuro questa metafora l’ha usata più volte Warren Buffett, il leggendario «nonno» degli investitori americani. Ci siamo: sta arrivando la bassa marea, questo significa che scopriremo…
Il tesoretto di molti pensionati
di Ignazio Bonoli
Lo studio realizzato da due ricercatori della Scuola universitaria professionale del Nord-Est della Svizzera, i cui risultati sono stati pubblicati dalla «NZZ am Sonntag» il 19 dicembre scorso, hanno destato una certa sorpresa e anche qualche reazione. Secondo l’indagine, infatti, ogni persona che…
Un’inflazione poco sorprendente
di Edoardo Beretta
Farebbe sorridere (se non avesse ripercussioni sul tenore di vita di ogni individuo) leggere con quale sorpresa la recente fiammata inflazionistica con rialzi dei prezzi al consumo del 7% su base annua nel 2021 negli USA (1) sia stata accolta. Da un lato, è sì vero che le previsioni di crescita dei…
Una tassa di bollo in meno
di Ignazio Bonoli
Non è forse il momento migliore per proporre sgravi fiscali, vista l’incidenza della spesa per gli effetti dell’epidemia sui bilanci della Confederazione. Lo ha detto lo stesso ministro delle finanze Ueli Maurer, presentando il tema in votazione il prossimo 13 febbraio: la prevista abolizione della…
It’s the economy, anzi l’inflazione
di Federico Rampini
Chi ricorda gli anni Settanta sa che un’inflazione elevata può alimentare insicurezza, tensioni sociali, instabilità. Molti giovani, dai Millennial alle Generazioni X e Z, non l’hanno mai sperimentata nell’arco della loro vita e quindi si addentrano in un territorio sconosciuto. Nel 2022 infatti…
L’economia cresce, ma anche l’inflazione
di Ignazio Bonoli
Gli ambienti economici e finanziari hanno seguito con particolare attenzione le comunicazioni di fine anno delle maggiori banche centrali. L’attesa era soprattutto quella di un cambio di politica monetaria, dovuto soprattutto alle spinte inflazionistiche che l’economia mondiale sta subendo. Era però…
Confederazione: finanze più verdi
di Ignazio Bonoli
Il verde è senza dubbio il colore di moda… soprattutto se riferito a problemi di protezione ambientale e di risparmio energetico. Anche il settore finanziario ne approfitta. Molte banche offrono, infatti, ai loro clienti possibilità di investire in titoli di società giudicate rispettose dei problemi…
Il booster per tutti? L’economia ringrazia
di Edoardo Beretta
Per comprendere gli effetti economici infausti, che la pandemia continua a dispiegare a livello globale nel periodo 2020-2021, non vi è un unico indicatore, sebbene il crollo del PIL medio su base mondiale nel 2020 (-3,41%) (1) sia più che emblematico. Il punto di partenza deve essere un altro: la…