di Romina Borla

La Svizzera e il Ticino non sono utilizzatori di gas al pari dell’Italia (vedi sopra) e di altre realtà europee, ma questa fonte di energia – il cui prezzo, come è noto, sta esplodendo – è comunque importante nel bilancio dei consumi nel nostro Paese. «Il gas naturale copre circa il 15% del…


di Federico Rampini

Il Premio Nobel dell’economia Paul Krugman, nella sua newsletter sul «New York Times», avverte gli europei: rischiate di vivere un remake del 1979. Si riferisce alle lunghe code ai distributori di benzina, provocate dal razionamento di carburante dopo che la rivoluzione islamica in Iran e l’avvento…


di Ignazio Bonoli

La fine dell’estate e le previsioni di un inverno difficile stanno inducendo alcuni paesi europei a prevedere misure particolari per evitare pericolosi cali dei normali approvvigionamenti. Si pensa soprattutto alle fonti energetiche, ma in alcuni casi anche ai problemi alimentari. In Svizzera, il…


di Ignazio Bonoli

Il Dipartimento federale delle finanze ha pubblicato i dati più recenti della compensazione finanziaria fra i cantoni, con la partecipazione della Confederazione. In pratica si tratta delle previsioni di quanto i cantoni più ricchi dovranno pagare e quelli «poveri» potranno incassare il prossimo…


di Ignazio Bonoli

Lo scorso giugno, il Consiglio federale ha inviato alle Camere il testo definitivo del progetto di applicazione della tassazione minima del 15% degli utili delle società, concordata nell’ambito dell’OCSE. In realtà, le discussioni nell’ambito dell’organizzazione internazionale non sono ancora…


di Federico Rampini

Il rialzo del costo del denaro negli Stati Uniti – a cui seguirà un’analoga azione della Bce – è un’azione obbligata. L’inflazione è ai massimi da 40 anni e non accenna a raffreddarsi. Il carovita assedia Joe Biden come tutti i governanti dell’Occidente. Il presidente americano valuta anche…


di Marzio Minoli

Lo scorso 31 maggio, negli uffici della DWS di Francoforte, una delle maggiori società di gestione patrimoniale tedesca, di proprietà di Deutsche Bank, è successo qualche cosa che, senza esagerare, potrebbe essere definito epocale. Infatti le autorità federali di supervisione finanziaria, la BaFin…


di Ignazio Bonoli

Una delle caratteristiche del federalismo svizzero è ancora una certa libertà di manovra dei cantoni in alcuni settori importanti. Fra questi vi è anche la fiscalità, che è retta da 27 legislazioni cantonali, coordinate nell’ambito della legge federale e del concordato intercantonale sul divieto di…