di Ignazio Bonoli

La notizia della popolazione terrestre che ha superato gli 8 miliardi di abitanti ha destato un certo scalpore. Più vicina a noi, quella che la Svizzera supererà quest’anno i 9 milioni di abitanti, ha pure suscitato qualche allarme. Scrivevamo all’inizio dell’anno che la Svizzera continua, però, a…


di Ignazio Bonoli

Con i dati di fine anno pubblicati in Europa si può vedere che il tasso d’inflazione (dopo quello degli Stati Uniti) sta leggermente scendendo. Questo permette ai maggiori interessati (banche centrali e Governi compresi) di prevedere tassi d’inflazione per il 2023 perlomeno inferiori a quelli del…


di Ignazio Bonoli

Dopo le perdite annunciate per i primi due trimestri di quest’anno, la Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha dovuto rendere nota un’ulteriore perdita, che porta dopo i primi 9 mesi a un disavanzo di 142 miliardi di franchi. Si tratta della maggiore perdita dopo la creazione della Banca Nazionale nel…


di Ignazio Bonoli

A differenza degli altri paesi industriali, la Svizzera può godere di previsioni economiche per il 2023 abbastanza buone: il tasso di crescita del PIL rimane positivo e l’inflazione si muove su livelli ben inferiori a quelli di altri paesi. Il franco forte sembra non impensierire più di quel tanto…


di Ignazio Bonoli

Il 10 maggio 2021 scrivevamo della nomina di un nuovo presidente della direzione del Credit Suisse (CS) nella persona di Antonio Horta-Osorio proveniente dalla Banca Lloyds. Avrebbe dovuto rimediare alla situazione creata dalle perdite e anche dalle multe che andavano accumulandosi. Si valutava…


di Ignazio Bonoli

Si dice spesso che il miglior tipo di energia (per altro rinnovabile) è il risparmio sui consumi abituali. Il Consiglio federale, nel suo piano per l’approvvigionamento energetico del paese, punta anche su questo principio, almeno all’inizio, su base volontaria. Non è però né facile, né scontato,…


di Ignazio Bonoli

La Banca nazionale svizzera (Bns) ha deciso lo scorso giovedì un aumento del tasso di sconto. Di fatto, per la prima volta dopo gli ultimi anni di tassi negativi, il tasso torna in territorio positivo. L’aumento è piuttosto consistente: il nuovo tasso di sconto almeno per il momento sarà dello…


di Romina Borla

La Svizzera e il Ticino non sono utilizzatori di gas al pari dell’Italia (vedi sopra) e di altre realtà europee, ma questa fonte di energia – il cui prezzo, come è noto, sta esplodendo – è comunque importante nel bilancio dei consumi nel nostro Paese. «Il gas naturale copre circa il 15% del…