La scomparsa di Credit Suisse e i tagli al personale
di Roberto Porta
Era lo scorso 29 marzo e quel giorno, appena ritornato in sella a UBS, lo aveva definito il suo «scenario di base» numero uno. Una visione che giovedì scorso a Zurigo, Sergio Ermotti (nella foto) ha confermato in occasione di una conferenza stampa seguita dai principali organi di stampa del mondo…
L’inflazione scende ma le preoccupazioni restano
di Ignazio Bonoli
In Svizzera il tasso d’inflazione a fine luglio era sceso all’1,6%, dopo aver già toccato il livello dell’1,7% a fine giugno. Quindi, al momento, il tasso di rincaro è sceso sotto la soglia del 2% che alcune banche nazionali, in particolare la Banca centrale europea (BCE), si erano date come…
Imposizione del valore locativo: la discussione continua
di Ignazio Bonoli
Durante la sessione dello scorso giugno delle Camere federali è tornata alla ribalta, ancora una volta, la questione della tassazione del «valore locativo». Per valore locativo s’intende il reddito fittizio per il quale il proprietario di un’abitazione da lui usata (per viverci o anche per…
Le politiche monetarie per la ripresa economica
di Ignazio Bonoli
Le banche nazionali dei principali Paesi industrializzati continuano a praticare la politica di aumento dei tassi d’interesse di riferimento. Questo perché, in sostanza, l’obiettivo di un tasso di inflazione attorno al 2% è ancora lontano. Negli Stati Uniti siamo ancora all’8,6%, mentre in Europa la…
Il mio partner e io vorremmo acquistare un immobile. Qual è il vantaggio di suddividere in più tranche l’importo dell’ipoteca e a cosa bisogna prestare attenzione?
Il frazionamento le consente di ottimizzare il rischio di tasso d’interesse della sua ipoteca. Può scegliere tra due opzioni:…
Una ripresa faticosa per l’Europa
di Ignazio Bonoli
La pubblicazione dei risultati del primo trimestre di quest’anno delle economie dei maggiori Paesi europei ha riservato alcune soddisfazioni ma anche una grossa preoccupazione. Le soddisfazioni vengono, per esempio, dall’economia italiana che indica una crescita dell’1,2 per cento. Per contro la…
Il telelavoro non favorisce le donne
di Marialuisa Parodi
La crisi sanitaria è ufficialmente conclusa, ma ci vorrà tempo per comprendere fino a che punto ci abbia cambiato. Può darsi che gli effetti virtuosi che auspicavamo stiano lavorando nel profondo, nonostante un generale senso di frustrazione per la velocità con cui siamo tornati al business as…
Verso una carenza di abitazioni?
di Ignazio Bonoli
Desta sorpresa il dato che indica una penuria di alloggi in Svizzera, da qui al 2026. Si prevedeva piuttosto una bolla speculativa che avrebbe provocato un eccesso nella costruzione di nuovi alloggi di tutti i tipi e in tutte le regioni del Paese. L’idea era nata a seguito di un’intensa attività…