Tassazione dei coniugi: novità in vista
di Ignazio Bonoli
A livello federale non è ancora risolto il problema della tassazione di due redditi prodotti da un solo nucleo famigliare. E questo benché già nel 1984 il Tribunale federale avesse affrontato la cosiddetta «penalizzazione del matrimonio». Nella scorsa sessione autunnale il Parlamento federale ha…
Vent’anni di freno all’indebitamento
di Ignazio Bonoli
Scriviamo queste considerazioni mentre in molti Paesi si stanno mettendo a punto, nei vari Parlamenti, le stesure finali dei preventivi 2024. Dalle nostre parti si stanno vivendo sia a livello nazionale, sia a livello cantonale e comunale. Quella che in Italia viene definita «la manovra» si rivela…
Per l’emancipazione di tutta la società
di Marialuisa Parodi
Al contrario dell’inglese, che può contare su due vocaboli distinti (health e care), nella nostra lingua l’espressione economia della cura comprende due diverse accezioni. Una riguarda l’economia legata alla salute, ormai sempre più spesso rappresentata a suon di contraddizioni: esplosione dei costi…
Per garantire la solidità finanziaria dell’AVS
di Ignazio Bonoli
Il prossimo anno entrerà in vigore l’ennesima riforma dell’AVS. Ancora una volta la decisione delle Camere federali è dovuta passare attraverso un referendum, che però non ha avuto la maggioranza del popolo. Come noto, la nuova legge comporta una flessibilizzazione dell’età di pensionamento, un…
La forza e la stabilità del franco svizzero
di Ignazio Bonoli
Lo scorso 18 ottobre il franco svizzero toccava un nuovo primato nei confronti dell’euro. O, se volete, l’euro era sceso al livello più basso da sempre nei confronti del franco svizzero: valeva infatti solo 0,9449 franchi. Il primato precedente risale agli ultimi giorni del mese di settembre del…
Congiuntura: altre nubi all’orizzonte
di Ignazio Bonoli
Le previsioni congiunturali per il prossimo anno non sono per nulla incoraggianti. Secondo il KOF, il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo, il Prodotto interno lordo (PIL) in Svizzera dovrebbe crescere dell’1,3% nel 2024. La stima è inferiore a quella di tre mesi prima,…
L’importanza economica del San Gottardo
di Ignazio Bonoli
La chiusura della galleria ferroviaria di base del San Gottardo sta suscitando in Svizzera, ma anche in Europa, parecchie preoccupazioni. A parte quelle del turismo ticinese, che conta molto anche sull’arrivo di ospiti dal nord fin verso l’inizio dell’autunno, o dei disagi provocati a coloro che si…
La scomparsa di Credit Suisse e i tagli al personale
di Roberto Porta
Era lo scorso 29 marzo e quel giorno, appena ritornato in sella a UBS, lo aveva definito il suo «scenario di base» numero uno. Una visione che giovedì scorso a Zurigo, Sergio Ermotti (nella foto) ha confermato in occasione di una conferenza stampa seguita dai principali organi di stampa del mondo…