di Ignazio Bonoli

Thomas Jordan, presidente della direzione della Banca Nazionale Svizzera (BNS), che ha lasciato l’incarico a fine settembre, non ha creato sorprese nella sua ultima conferenza stampa. Nella linea di quanto stanno già facendo le banche centrali di altri Paesi, ha annunciato la riduzione dello 0,25%…


di Ignazio Bonoli

Due temi fiscali importanti stanno per giungere al dibattito finale nel Parlamento federale: la questione del valore locativo da un lato e la tassazione individuale dall’altro. Tematiche che sono in discussione da tempo e di cui abbiamo riferito più volte in queste pagine. Per valore locativo si…


di Ignazio Bonoli

Dopo la votazione sulla tredicesima AVS (che sarà finanziata con un aumento dell'IVA), e in vista dei prossimi impegni, si sono intensificate le discussioni sugli oneri a carico della Confederazione. La revisione della Legge sulla previdenza professionale (al voto in settembre) costerà, secondo le…


di Federico Rampini

L’America torna a temere una recessione. La Cina è ormai in una fase che alcuni economisti definiscono di «stagnazione secolare». La Germania non si è ancora ripresa dallo shock arrivato con la fine di ingredienti-chiave del suo secondo miracolo economico, cioè «gas russo a buon mercato e mercato…


di Ignazio Bonoli

Fin dall’antichità il denaro ha avuto principalmente due funzioni: quella di misura del valore di un bene (per lo scambio) e quella di tesaurizzazione (o risparmio). Non è difficile vedere come questa seconda funzione sia ormai quasi scomparsa a causa dell’inflazione, che ne diminuisce il valore…


di Ignazio Bonoli

Con la fine della pandemia da Covid-19, ma anche con l’inizio di una vera e propria guerra in Ucraina, i vari Paesi del mondo hanno dovuto tirare le somme degli interventi straordinari, che si sono sommati a quelli ordinari e hanno provocato un indebitamento globale che è salito alle stelle.…


di Marialuisa Parodi

Il 14% delle intervistate per un recente studio globale di Deloitte, denuncia che, nel proprio Paese di origine, i diritti femminili hanno subito un deterioramento nell’ultimo anno. Il diritto ad un salario equo, a vivere senza violenza ed ogni progresso in ambiti come l’accesso sicuro alla sanità e…


di Ignazio Bonoli

Più o meno in parallelo con la crescita dei debiti pubblici di molti Paesi, sorgono qua e là proposte di aumentare le entrate dei vari Stati dell’area democratica. E questo non solo a causa dei deficit provocati dal periodo di pandemia, cui si sono aggiunti quelli per l’armamento, ma piuttosto per…