Credit Suisse nella bufera
di Ignazio Bonoli
Il Credit Suisse (CS), presentando i bilanci del secondo trimestre, non poteva non tener conto della crisi che ha investito la banca quest’anno. E così l’utile netto si è assestato a 253 milioni di franchi, con un calo del 78% rispetto allo stesso trimestre del 2020, e nettamente inferiore alle…
Le banche centrali diventano prudenti
di Ignazio Bonoli
Il Ministero americano del lavoro ha annunciato a metà luglio un aumento del 5,4% dei prezzi al consumo, rispetto al giugno dell’anno precedente. Si tratta del valore mensile più alto dal 2008 ed è superiore a quanto la banca centrale americana (FED) aveva previsto. Benché da più parti ci si…
La sfida di gestire le vaccinazioni
di Edoardo Beretta
Tra metà dicembre 2020 e le prime settimane di gennaio 2021 la campagna vaccinale contro la pandemia da SARS-CoV-2 ha preso il via in tutti i Paesi del mondo. Di fronte allo straordinario successo dei ricercatori di diverse aziende farmaceutiche, che nell’arco di pochi mesi (nonostante l’evidente…
Tasse vincolate anche dopo il no alla legge sul CO2?
di Ignazio Bonoli
Uno dei motivi per i quali una risicata maggioranza di votanti ha respinto la legge sul CO2 era sicuramente il previsto aumento (in parte anche sovrastimato) del prezzo della benzina. Ora, mentre i vincitori dicono di non ammettere nessun aumento del prezzo del carburante, c’è già chi prevede che…
L'OCSE ripropone l'imposta di successione
di Ignazio Bonoli
Nei paesi più industrializzati sembra tornare di moda l’imposta sulle successioni, mentre alcuni paesi non l’hanno mai applicata e altri (compreso il canton Ticino nel 2000) l’hanno abolita, almeno per ascendenti e discendenti diretti. Ora però, su pressione di alcuni paesi industrializzati, ci si è…
Quali gli effetti in Svizzera?
di Ignazio Bonoli
Con l’accordo raggiunto a inizio giugno a Londra dai ministri delle finanze del G7 per una tassa minima sulle grandi imprese, si è praticamente sbloccata la discussione in seno all’Ocse, di cui anche la Svizzera fa parte. L’improvvisa accelerazione a queste trattative è stata data dalla decisione…
La svolta della tassa minima globale
di Federico Rampini
L’accordo di principio del G7 sulla global minimum tax (tassa minima globale) è un successo atlantico, che premia il metodo di Joe Biden. Al suo primo viaggio in Europa il presidente americano già esibisce i vantaggi concreti di una politica estera attenta alle alleanze e rispettosa dei Paesi amici.…
Una nuova stagione all’insegna dell’ottimismo
di Mirko Nesurini
Prima della pandemia, stavamo prevedendo dei cambiamenti riguardo al nostro modo di lavorare ed erano in corso alcune tendenze chiare, tra queste, una maggiore sensibilità verso l’ambiente e la spinta alla digitalizzazione. Nell’ultimo anno e mezzo, complice la paura che tutti abbiamo provato…