Scenari per il dopo
di Remigio Ratti
La pandemia in corso ha in un attimo stravolto il paesaggio economico e sociale in cui viviamo. Superata l’emergenza, entreremo per qualche anno in una cruciale fase di riassetto dell’economia e della società e in una traiettoria di sviluppo poco lineare e di rottura. Fra dieci anni vivremo in uno…
Tassi d’interesse negativi: fino a quando?
di Edoardo Beretta
«Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?» (cioè «Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»), si domandava Cicerone nella prima delle celebri orazioni Catilinarie. Allora, correva l’anno 68 a. C. Facendo un salto ai giorni nostri, non c’è dubbio che le banche…
Un salvataggio salato ma riuscito
di Ignazio Bonoli
La fase di riapertura delle attività economiche, dopo il lockdown durato parecchie settimane a causa del «Covid-19», ha incontrato inizialmente alcune difficoltà, ma poi si è avviata con una certa intensità. Questi movimenti sono seguiti con particolare attenzione tanto dagli economisti, quanto…
PMI, le più minacciate dalla crisi
di Ignazio Bonoli
L’intervento del Consiglio federale, per parare il colpo provocato dalla pandemia del Coronavirus, è stato accolto favorevolmente da una buona parte delle circa 600’000 piccole e medie aziende in Svizzera. La crisi ha infatti avuto l’effetto immediato, con la chiusura, di provocare grossi problemi…
I consumi dopo la pandemia
di Mirko Nesurini
Il Covid-19 ci lascia ancora in una situazione in continua evoluzione, in cui è difficile fare previsioni. Niente ci vieta di provare a disegnare alcuni scenari futuri. Il mercato è ora in una fase di timida ripartenza in tutto il mondo. Le attività produttive ed economiche si stanno rimettendo…
Scongiurare ulteriori rialzi
di Edoardo Beretta
Verso la fine di ogni anno il regolare incremento dei premi delle casse malati vede contrapposte opinioni quanto più diverse. Ciò che viene forse tralasciato di rimarcare – indipendentemente dalla fascia di reddito dell’assicurato – è l’insostenibilità dell’evoluzione delle somme di denaro richieste…
L’aiuto al rilancio delle imprese
di Ignazio Bonoli
Le previsioni di crescita economica nel mondo intero si sono notevolmente aggravate in considerazione degli effetti a corto e medio termine della pandemia dovuta al «Coronavirus». In particolare gravano sulle valutazioni tanto l’effetto quantitativo, quanto la durata prevedibile della crisi. Le…
Un economista dallo sguardo largo
di Orazio Martinetti
Si era nella prima metà degli anni 70 del secolo scorso. Un’improvvisa crisi petrolifera aveva spento i motori, interrompendo bruscamente il «trentennio glorioso» iniziato nel dopoguerra, un modello di sviluppo fondato sulla crescita ad oltranza. Emergevano le prime crepe, i primi inceppamenti, che…