di Ignazio Bonoli

Si è detto e scritto molto sul risultato (per certi versi sorprendente) del voto contrario del popolo e anche dei cantoni (per il finanziamento tramite l’IVA) alla riforma «Previdenza 2020», il tema più importante di questa legislatura. Premettiamo che su un aspetto – sicuramente primordiale – della…


di Ignazio Bonoli

Per la nona volta consecutiva, la Svizzera figura in testa alla speciale classifica allestita dal World Economic Forum (WEF) che valuta il grado di competitività dei vari paesi. Secondo il rapporto annuale «Global Competitiveness», la Svizzera deve questa sua posizione di primato costante alla…


di Ignazio Bonoli

Da qualche tempo (vedi «Azione» del 13.3.2017) circolava all’interno del Consiglio federale l’idea di attenuare uno degli aspetti rigidi del freno all’indebitamento. Più concretamente di poter utilizzare le eccedenze dei bilanci annuali della Confederazione per altri scopi che non siano la costante…


di Ignazio Bonoli

Al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione siamo abituati da tempo, anche solo guardando la classica piramide dell’età in Svizzera. Proprio a pochi giorni dall’importante votazione federale sulla riforma delle pensioni, «Avenir Suisse», il gruppo di riflessione dell’economia svizzera, ha…


di Ignazio Bonoli

Il solo Gruppo di Basilea ha riempito 5440 pagine di raccomandazioni e suggerimenti. Nell’analisi dei testi, la parola più usata, dopo quella di «banche», è quella di «rischio»: potranno evitare una nuova crisi? Di tanto in tanto le imprese in Svizzera si lamentano del crescente lavoro…


di Ignazio Bonoli

Anche in Svizzera, paese federalista fin dalla sua nascita, il processo di centralizzazione avanza a grandi passi. Il ruolo del Comune, cellula costitutiva di tutto l’ordinamento federalista, sta sempre più cedendo il posto ai grandi agglomerati. Questo movimento significa una notevole perdita di…


di Edoardo Beretta

Il concetto di «posto fisso» − inteso comunemente quale «occupazione a tempo pieno» e soprattutto «indeterminato» − ha sempre costituito un’aspirazione trasversale e, in special modo, in quei Paesi caratterizzantisi per minore propensione alla mobilità lavorativa. Non c’è dubbio che, da un punto di…


di Ignazio Bonoli

A qualche pensionato sarà capitato in questi mesi estivi di seguire un programma televisivo, realizzato in Gran Bretagna, ma diffuso su alcuni canali europei, compresa la Svizzera italiana, in cui si presenta una coppia di cittadini britannici in cerca di un’abitazione in Europa, per trascorrervi la…