di Ignazio Bonoli

Dopo alcuni mesi di riflessione, il Consiglio federale ha pubblicato il messaggio sulla trasparenza fiscale. Un primo progetto, posto in consultazione nello scorso mese di gennaio, aveva incontrato forti opposizioni da parte dei partiti di centro-destra e degli ambienti economici, ma il governo, con…


di Ignazio Bonoli

Un postulato del socialista Claude Hêche agli Stati e una mozione del Verde liberale Beat Flach al Nazionale sono stati accettati, quasi in sordina, da entrambe le Camere. Eppure l’argomento non è certamente di quelli minori, dal momento che chiedono una legge che introduca il concetto del condono…


di Ignazio Bonoli

Proprio pochi giorni dopo il «Global Competitive report» del World Economic Forum, il «Global Wealth report», allestito dal Credit Suisse, confermava che la Svizzera è sempre al primo posto mondiale tra i paesi i cui abitanti posseggono le maggiori ricchezze. Nella classifica per grandi regioni…


di Marzio Minoli

È difficile narrare la cronaca di come stia evolvendo la guerra commerciale innescata da Donald Trump. L’eclettico presidente statunitense gioca su più campi, e quasi ogni giorno arrivano delle novità. Dalle dispute con la Cina a quelle con l’Unione Europea, senza parlare del Canada e del Messico. …


di Edoardo Beretta

Vi sono fondamentalmente due modi per descrivere il dibattito ‒ attuale, ovunque ‒ sui diritti (economici): da un lato vi è chi reputa che siano insufficienti (o mal distribuiti), dall’altro chi li ritiene persino troppi (se paragonati ai «doveri» come «una volta»). In altre parole, o sono…


di Ignazio Bonoli

Per la prima volta dal 2009, la Svizzera non figura più in testa alla speciale classifica dei paesi più competitivi. L’annuale rapporto del Forum economico mondiale (WEF) la situa, infatti, dietro Stati Uniti, Singapore e Germania. La notizia è stata data con un certo rilievo dalla stampa svizzera,…


di Ignazio Bonoli

Secondo un’indagine della McKinsey, nei prossimi dodici anni, verranno soppressi in Svizzera un milione di posti di lavoro. È l’effetto della crescente informatizzazione di quasi tutte le attività, in particolare di quelle legate al- l’economia. Forse un po’ ottimisticamente, la stessa indagine…


di Ignazio Bonoli

Da qualche tempo si nota anche in Svizzera un aumento della pressione fiscale sotto varie forme. Di regola non si tratta di aumenti delle aliquote fiscali, ma di un procedimento meno appariscente. Il contribuente che riceve la tassazione definitiva si accorge che l’imposta da pagare aumenta ai tre…