Il pane quotidiano
di Marzio Minoli
Visto con gli occhi di chi vive tutto sommato nell’abbondanza, il prezzo del grano è uno di quei temi che sicuramente non scaldano gli animi. In fondo, se il prezzo del pane aumenta o diminuisce di 10 centesimi non ce se ne accorge nemmeno. Ma se la dieta giornaliera è per il 60-70% basata su…
Tassazione multinazionali: prime difficoltà
di Ignazio Bonoli
Le discussioni in seno all’OCSE per la tassazione delle grandi multinazionali incontrano le prime critiche, soprattutto da parte degli Stati Uniti. Il principio che sta alla base di tutti i sistemi fiscali dice che le imposte vanno pagate nel luogo di domicilio del contribuente. Ora – come…
Primi contrasti sulla riforma
di Ignazio Bonoli
Commentando il messaggio sulla riforma della previdenza professionale, che il Consiglio federale ha posto in consultazione (vedi «Azione 52» del 23.12.19), prevedevamo che la proposta riforma avrebbe incontrato parecchie difficoltà. Per sommi capi, l’accordo raggiunto fra sindacati e padronato, e…
L'Italia alla ricerca di un equilibrio
di Marzio Minoli
Se esiste un paese che si può definire perlomeno controverso questo è l’Italia. Sentendo le opinioni di diversi analisti finanziari c’è un assunto che ricorre frequentemente: «Purtroppo l’Italia fa parte di quei paesi dei quali si parla sempre in negativo», contrariamente, ad esempio, alla Germania…
BNS, più utili, più richieste
di Ignazio Bonoli
Da qualche giorno gli analisti esterni prevedevano che l’utile della Banca Nazionale Svizzera (BNS) per il 2019 sarebbe stato di una cinquantina di miliardi di franchi. Voci che poi sono state confermate il 9 gennaio scorso con la pubblicazione dei risultati provvisori del bilancio della banca.…
Grecia, 10 anni dopo la crisi
di Edoardo Beretta
È trascorso quasi un decennio da quando le prime avvisaglie di crisi economico-finanziaria si sono manifestate nella penisola ellenica, ingenerando la prima «vera» crisi sistemica, cioè talmente drammatica da mettere in dubbio la tenuta stessa della moneta unica europea fisicamente introdotta il 1…
Un'imposta federale sulle successioni?
di Ignazio Bonoli
In Svizzera le sostanze lasciate in eredità (o anticipate sotto forma di donazione) sono sempre state importanti. Una valutazione allestita pochi anni fa menzionava valori superiori ai 60 miliardi di franchi. Oggi, uno studio del professor Marius Brülhart, dell’Università di Losanna, considerato uno…
La nuova era economica
di Stefano Castelanelli
Washington D.C., venerdì 20 gennaio 2017. Una folla di americani in festa si è radunata sul fronte ovest della casa bianca per assistere all’ Inauguration Day, la cerimonia d’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump. «Per molti decenni, abbiamo arricchito altri paesi mentre…